Quasi dieci anni fa abbiamo provato a spiegare cosa fosse la gestione delle risorse umane. In questi anni, questa pratica è cambiata molto, complice anche la pandemia.
Molte aziende si sono accorte che i processi HR e la loro implementazione sono fondamentali.
Identificare, attrarre e selezionare i candidati giusti per le posizioni aperte è fondamentale nella gestione delle risorse umane. Questo processo include la definizione dei requisiti del lavoro, la pubblicazione delle offerte, lo screening dei candidati, i colloqui, l'assunzione e l’onboarding.
Fornire opportunità di formazione e sviluppo per migliorare le competenze e le conoscenze dei dipendenti è cruciale nella gestione HR. Questo include programmi di formazione iniziale, corsi di aggiornamento, workshop e opportunità di crescita professionale.
Valutare e migliorare le prestazioni dei dipendenti attraverso feedback regolari, valutazioni delle prestazioni, obiettivi chiari e sistemi di incentivazione è un pilastro della gestione del personale. Questo aiuta a garantire che i dipendenti siano produttivi e allineati agli obiettivi dell'organizzazione.
Gestire salari, stipendi, incentivi e benefici è essenziale. Questo include la progettazione di pacchetti retributivi competitivi e l'offerta di benefici come assicurazioni sanitarie, welfare aziendale, piani pensionistici e altri incentivi.
Mantenere un ambiente di lavoro positivo e risolvere conflitti tra dipendenti è vitale. Questo può includere politiche di gestione delle dispute, consulenza e comunicazione efficace.
Garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano è una priorità. Questo include il rispetto delle normative sulla sicurezza, la promozione del benessere dei dipendenti e la gestione dei rischi legati alla salute e alla sicurezza.
Gestire aspetti amministrativi come la documentazione, i registri dei dipendenti e l'adesione alle normative lavorative e fiscali è fondamentale per una gestione del personale efficace. Questo garantisce che l'organizzazione operi in conformità con le leggi e i regolamenti pertinenti.
Preparare l'organizzazione per il futuro identificando e sviluppando i talenti interni per posizioni di leadership e ruoli chiave aiuta a garantire la continuità operativa e la crescita a lungo termine.
Promuovere una cultura aziendale positiva e coinvolgente è essenziale per la gestione delle risorse umane. Questo include iniziative per migliorare l'engagement dei dipendenti, promuovere i valori aziendali e creare un senso di appartenenza e motivazione.
Promuovere la diversità e l'inclusione nel luogo di lavoro è cruciale. Questo include la creazione di politiche e pratiche che valorizzino le differenze e favoriscano un ambiente inclusivo per tutti i dipendenti.
Oggi, la gestione del personale ha smesso di essere considerata solamente un costo e, anzi, essa è ormai parte integrante dell’organizzazione di un’azienda. I dipendenti vengono maggiormente ascoltati riguardo alle decisioni da prendere e godono di una maggiore considerazione anche riguardo ai sistemi retributivi adeguati, alla selezione e alla formazione del personale. Questo perché si è ormai compreso che le risorse umane sono in grado di influenzare, se non di determinare, il successo di un’azienda e che, per questo, sono da considerarsi un preziosissimo e irrinunciabile valore aggiunto.
Un altro aspetto fondamentale è il Work-Life Balance. Promuovere un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata include politiche e pratiche come il lavoro flessibile, il telelavoro, i congedi parentali e altre iniziative che aiutano i dipendenti a gestire meglio le loro responsabilità professionali e personali, riducendo lo stress e migliorando il benessere complessivo.
In questo senso, l’utilizzo di software per la gestione delle risorse umane come Libemax Rilevazione Presenze migliora la gestione del personale rendendo il processo più efficiente, accurato e trasparente, contribuendo così a un ambiente di lavoro più organizzato e soddisfacente per i dipendenti.
Iscriviti alla prova gratuita di 14 giorni e scopri tutte le potenzialità del nostro software di rilevazione presenze.
Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.
Per questo motivo, oggi è fondamentale affidarsi a strumenti digitali di gestione presenze che garantiscano precisione, automatizzazione e rispetto delle regole contrattuali.
Gli straordinari sono le ore di lavoro oltre l’orario contrattuale e devono essere autorizzati dal datore di lavoro. La legge stabilisce che possano essere retribuiti o compensati con riposi attraverso la banca ore.
Gestirli manualmente con fogli Excel o moduli cartacei comporta un elevato rischio di errori e una scarsa trasparenza verso i dipendenti. Le soluzioni digitali permettono invece di approvare gli straordinari in tempo reale, conteggiare le ore dovute e configurare regole personalizzate in base al contratto collettivo o alle policy aziendali.
I permessi, retribuiti o non retribuiti, richiedono un monitoraggio altrettanto preciso. Una gestione frammentata può generare contestazioni o disallineamenti con il monte ore residuo.
Proprio per questo, come abbiamo già detto precedentemente nel nostro approfondimento su ferie e permessi, è fondamentale adottare un sistema che consenta di avere trasparenza, tracciabilità e aggiornamenti sempre disponibili.
Un software di gestione presenze consente di ricevere e approvare le richieste, avere un quadro chiaro delle assenze e ridurre drasticamente gli errori in busta paga.
Per chiarire dubbi e spiegare in modo semplice le regole, Libemax ha creato i podcast “Busta paga semplice e chiara” e “Lavoro semplice e chiaro”, nei quali sono state dedicate puntate specifiche non solo agli straordinari (regolamentazione, tassazione, banca ore), ma anche ai permessi e alla loro corretta gestione.
Un supporto concreto per chi desidera comprendere meglio i propri diritti e doveri e avere strumenti pratici a disposizione.
Adottare un software cloud per la gestione di straordinari e permessi significa ottenere:
Con Libemax Rilevazione Presenze, la gestione di straordinari e permessi diventa semplice ed efficace.
Nella sezione cartellino è possibile approvare gli straordinari, destinarli alla banca ore e conteggiare in automatico le ore dovute, con la massima personalizzazione in base al regolamento aziendale.
Nella stessa sezione è possibile anche gestire i permessi, approvandoli o meno, oppure inserendoli in maniera massiva (come per esempio i permessi per allattamento).
Grazie alla combinazione di software, approfondimenti editoriali e podcast dedicati, Libemax offre un ecosistema completo per affrontare con sicurezza e precisione tutte le esigenze di gestione del personale.
La corretta gestione di straordinari e permessi è un obbligo normativo ma anche un’opportunità per migliorare l’organizzazione aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
Con Libemax Rilevazione Presenze puoi contare su una piattaforma intuitiva e completa, pensata per semplificare il lavoro di HR e datori di lavoro.
Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita e scopri quanto può essere semplice gestire le presenze: Registrati su apprilevazionepresenze.com
Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.