Auto aziendale: uso corretto, miti da sfatare e novità dal 2025

auto aziendale libemax rilevazione presenze
Scritto il 10 Giugno 2025

Gestire correttamente un’auto aziendale può sembrare un compito semplice, ma in realtà è uno degli argomenti che genera più incertezze tra lavoratori e aziende. Quando si può usare? Con quali limitazioni? E soprattutto, quali sono le differenze tra auto aziendale e auto ad uso promiscuo?

Nel nuovo episodio del podcast Lavoro semplice e chiaro, Sabrina Grazini – LinkedIn Top Voice e consulente esperta nel campo HR – ci guida in un viaggio tra regole, falsi miti e scenari pratici legati proprio alla gestione delle auto aziendali.

Uso puro o uso promiscuo: un tema più attuale che mai

Dai racconti di vita vissuta – come chi ha usato un’auto aziendale per un lungo viaggio personale o chi ha trasformato le trasferte in occasioni di guadagno extra – emergono comportamenti spesso dettati da poca informazione o confusione normativa. L’auto aziendale, infatti, può assumere forme e finalità molto diverse:

  • Auto aziendale pura, utilizzata esclusivamente per motivi di lavoro;
  • Auto ad uso promiscuo, concessa anche per l’utilizzo personale, ma con implicazioni fiscali specifiche.

Queste distinzioni non sono solo formali: implicano trattamenti diversi in termini di fringe benefit, tassazione e responsabilità in caso di sinistri o infrazioni.

Cosa cambia sull’utilizzo dell’auto aziendale dal 2025?

Un altro aspetto centrale della puntata riguarda le novità normative che entreranno in vigore nel 2025. Le modalità di calcolo del fringe benefit legato all’auto ad uso promiscuo sono state riviste per incentivare comportamenti più sostenibili, premiando le aziende che adottano veicoli elettrici o ibridi rispetto a quelli tradizionali.

Anche aspetti più pratici trovano spazio nell’episodio, come:

  • Le responsabilità in caso di incidenti;
  • I limiti chilometrici o geografici (viaggi all’estero inclusi);
  • Le condizioni di restituzione del mezzo al termine del rapporto lavorativo.

Ascolta l’episodio completo di “Lavoro semplice e chiaro”

Questa puntata è un’occasione per fare finalmente chiarezza su uno degli strumenti più utilizzati (e fraintesi) all’interno delle aziende. Un approfondimento utile per HR, dipendenti e imprenditori che vogliono muoversi nel rispetto delle regole e con maggiore consapevolezza. Ascoltala su Spotify e tutte le piattaforme gratuite.

Per chi volesse approfondire il tema. resta sempre attuale il nostro precedente articolo sul rimborso chilometrico.

Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com

Ultime news

  • gestione turni libemax rilevazione presenze

    Turni di lavoro: errori da evitare e come organizzarli meglio

    Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.

    Continua a leggere Freccia
  • come digitalizzare presenze libemax rilevazione presenze

    Come digitalizzare la gestione delle presenze: casi pratici

    La digitalizzazione della gestione presenze non è solo un aggiornamento tecnologico: è un cambio di processo che rende l’azienda più rapida, precisa e conforme. In questo articolo trovi una guida pratica, esempi reali, checklist e KPIs per orientare le scelte — con un focus su esigenze tipiche di PMI, retail multi-sede, cantieri e lavoro in mobilità.

    Continua a leggere Freccia
  • permessi retribuiti e permessi non retribuiti

    Permessi retribuiti e non retribuiti: cosa sapere

    I permessi, siano essi retribuiti o non retribuiti, rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori e uno strumento essenziale di gestione del tempo in azienda. Conoscere le differenze tra le due tipologie è importante sia per chi lavora sia per chi gestisce il personale, in modo da evitare errori nella pianificazione e nella busta paga.

    Continua a leggere Freccia