Gestire correttamente un’auto aziendale può sembrare un compito semplice, ma in realtà è uno degli argomenti che genera più incertezze tra lavoratori e aziende. Quando si può usare? Con quali limitazioni? E soprattutto, quali sono le differenze tra auto aziendale e auto ad uso promiscuo?
Nel nuovo episodio del podcast Lavoro semplice e chiaro, Sabrina Grazini – LinkedIn Top Voice e consulente esperta nel campo HR – ci guida in un viaggio tra regole, falsi miti e scenari pratici legati proprio alla gestione delle auto aziendali.
Dai racconti di vita vissuta – come chi ha usato un’auto aziendale per un lungo viaggio personale o chi ha trasformato le trasferte in occasioni di guadagno extra – emergono comportamenti spesso dettati da poca informazione o confusione normativa. L’auto aziendale, infatti, può assumere forme e finalità molto diverse:
Queste distinzioni non sono solo formali: implicano trattamenti diversi in termini di fringe benefit, tassazione e responsabilità in caso di sinistri o infrazioni.
Un altro aspetto centrale della puntata riguarda le novità normative che entreranno in vigore nel 2025. Le modalità di calcolo del fringe benefit legato all’auto ad uso promiscuo sono state riviste per incentivare comportamenti più sostenibili, premiando le aziende che adottano veicoli elettrici o ibridi rispetto a quelli tradizionali.
Anche aspetti più pratici trovano spazio nell’episodio, come:
Questa puntata è un’occasione per fare finalmente chiarezza su uno degli strumenti più utilizzati (e fraintesi) all’interno delle aziende. Un approfondimento utile per HR, dipendenti e imprenditori che vogliono muoversi nel rispetto delle regole e con maggiore consapevolezza. Ascoltala su Spotify e tutte le piattaforme gratuite.
Per chi volesse approfondire il tema. resta sempre attuale il nostro precedente articolo sul rimborso chilometrico.
Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com
Il licenziamento per giusta causa è una delle forme più drastiche con cui un datore di lavoro può interrompere il rapporto con un dipendente
In questa nuova puntata del podcast Lavoro semplice e chiaro, Sabrina Grazini – LinkedIn Top Voice esperta in diritto del lavoro – affronta il licenziamento per giusta causa con un approccio pratico e aggiornato, offrendo risposte precise e sfatando i principali miti che circolano sul tema.
Avere un parco auto aziendale in leasing rappresenta una scelta strategica che può offrire numerosi vantaggi rispetto all'alternativa del rimborso chilometrico ai dipendenti.