Conviene davvero avere un parco auto in leasing rispetto al rimborso chilometrico?

auto aziendale leasing
Scritto il 11 Giugno 2025

Avere un parco auto aziendale in leasing rappresenta una scelta strategica che può offrire numerosi vantaggi rispetto all'alternativa del rimborso chilometrico ai dipendenti. In un momento storico in cui le aziende cercano soluzioni flessibili, scalabili e fiscalmente efficienti, il leasing si conferma come un'opzione da valutare con attenzione.

I vantaggi del leasing auto per le aziende

1. Preservazione della liquidità aziendale
Con il leasing non è necessario acquistare direttamente i veicoli: l’azienda può distribuirne il costo su più anni, mantenendo così la disponibilità di cassa per altre attività cruciali.

2. Parco auto sempre aggiornato
Alla scadenza del contratto, i veicoli possono essere facilmente sostituiti con modelli più recenti. Questo consente di avere una flotta moderna, efficiente nei consumi e conforme alle ultime normative ambientali.

3. Gestione semplificata dei costi
Le formule di leasing includono spesso assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria. Questo consente una pianificazione precisa dei costi e riduce il carico amministrativo interno.

4. Vantaggi fiscali
I canoni di leasing sono interamente deducibili entro certi limiti stabiliti dalla normativa. Anche l’IVA è parzialmente o totalmente detraibile, a seconda dell’uso del veicolo (esclusivo o promiscuo).

5. Nessuna immobilizzazione patrimoniale
Il veicolo in leasing non è di proprietà dell’azienda fino al termine del contratto, e quindi non rientra nei cespiti aziendali. Questo può essere un vantaggio anche in termini di bilancio e protezione legale del patrimonio.

Cosa cambia con il rimborso chilometrico

L’alternativa al leasing è il rimborso chilometrico, in cui i dipendenti utilizzano la propria auto per attività lavorative e l’azienda rimborsa l’uso secondo le tabelle ACI.

Questa soluzione offre una certa flessibilità ai lavoratori, riducendo l’impegno gestionale diretto dell’azienda. Tuttavia, presenta alcune criticità:

  • Il controllo dell’effettivo utilizzo dell’auto è più difficile
  • I costi possono variare ampiamente mese per mese
  • I rimborsi hanno limiti di deducibilità e sono soggetti a controlli fiscali
  • Il veicolo non rappresenta un asset aziendale e può non rispecchiare l'immagine dell’impresa

Confronto diretto tra leasing e rimborso chilometrico

Caratteristica

Leasing Auto Aziendale

Rimborso Chilometrico

Investimento iniziale

Basso, distribuito nel tempo

Nullo

Controllo sui costi

Elevato, costi fissi e prevedibili

Variabile, difficile da prevedere

Flessibilità per il dipendente

Limitata

Alta

Immagine aziendale

Veicoli omogenei e brandizzati

Auto private, non sempre in linea

Vantaggi fiscali

Deducibilità e detraibilità dell’IVA

Deducibilità parziale

Il punto di vista degli esperti: il podcast “Lavoro Semplice e Chiaro”

Un approfondimento prezioso su questi temi arriva dal podcast “Lavoro Semplice e Chiaro”, ideato da Libemax e con Sabrina Grazini, consulente del lavoro e LinkedIn Top Voice. L’ultima puntata, dal titolo “L’auto aziendale”, affronta un mito diffuso nel mondo del lavoro: quello della gestione dei mezzi aziendali.

Il podcast è disponibile gratuitamente su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme gratuite, e rappresenta una risorsa utile per aziende e lavoratori che vogliono comprendere in modo chiaro e accessibile i meccanismi del mondo del lavoro.

Conclusione

Scegliere un parco auto in leasing significa fare una scelta orientata al controllo, all’efficienza e alla fiscalità vantaggiosa. A differenza del rimborso chilometrico, che può andare bene in casi specifici, il leasing offre una struttura più solida e pianificabile, adatta ad aziende che vogliono crescere con ordine. Per saperne di più su questo e altri temi, ascoltare “Lavoro Semplice e Chiaro” può davvero fare la differenza.

Ultime news