Conviene davvero avere un parco auto in leasing rispetto al rimborso chilometrico?

auto aziendale leasing
Scritto il 11 Giugno 2025

Avere un parco auto aziendale in leasing rappresenta una scelta strategica che può offrire numerosi vantaggi rispetto all'alternativa del rimborso chilometrico ai dipendenti. In un momento storico in cui le aziende cercano soluzioni flessibili, scalabili e fiscalmente efficienti, il leasing si conferma come un'opzione da valutare con attenzione.

I vantaggi del leasing auto per le aziende

1. Preservazione della liquidità aziendale
Con il leasing non è necessario acquistare direttamente i veicoli: l’azienda può distribuirne il costo su più anni, mantenendo così la disponibilità di cassa per altre attività cruciali.

2. Parco auto sempre aggiornato
Alla scadenza del contratto, i veicoli possono essere facilmente sostituiti con modelli più recenti. Questo consente di avere una flotta moderna, efficiente nei consumi e conforme alle ultime normative ambientali.

3. Gestione semplificata dei costi
Le formule di leasing includono spesso assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria. Questo consente una pianificazione precisa dei costi e riduce il carico amministrativo interno.

4. Vantaggi fiscali
I canoni di leasing sono interamente deducibili entro certi limiti stabiliti dalla normativa. Anche l’IVA è parzialmente o totalmente detraibile, a seconda dell’uso del veicolo (esclusivo o promiscuo).

5. Nessuna immobilizzazione patrimoniale
Il veicolo in leasing non è di proprietà dell’azienda fino al termine del contratto, e quindi non rientra nei cespiti aziendali. Questo può essere un vantaggio anche in termini di bilancio e protezione legale del patrimonio.

Cosa cambia con il rimborso chilometrico

L’alternativa al leasing è il rimborso chilometrico, in cui i dipendenti utilizzano la propria auto per attività lavorative e l’azienda rimborsa l’uso secondo le tabelle ACI.

Questa soluzione offre una certa flessibilità ai lavoratori, riducendo l’impegno gestionale diretto dell’azienda. Tuttavia, presenta alcune criticità:

  • Il controllo dell’effettivo utilizzo dell’auto è più difficile
  • I costi possono variare ampiamente mese per mese
  • I rimborsi hanno limiti di deducibilità e sono soggetti a controlli fiscali
  • Il veicolo non rappresenta un asset aziendale e può non rispecchiare l'immagine dell’impresa

Confronto diretto tra leasing e rimborso chilometrico

Caratteristica

Leasing Auto Aziendale

Rimborso Chilometrico

Investimento iniziale

Basso, distribuito nel tempo

Nullo

Controllo sui costi

Elevato, costi fissi e prevedibili

Variabile, difficile da prevedere

Flessibilità per il dipendente

Limitata

Alta

Immagine aziendale

Veicoli omogenei e brandizzati

Auto private, non sempre in linea

Vantaggi fiscali

Deducibilità e detraibilità dell’IVA

Deducibilità parziale

Il punto di vista degli esperti: il podcast “Lavoro Semplice e Chiaro”

Un approfondimento prezioso su questi temi arriva dal podcast “Lavoro Semplice e Chiaro”, ideato da Libemax e con Sabrina Grazini, consulente del lavoro e LinkedIn Top Voice. L’ultima puntata, dal titolo “L’auto aziendale”, affronta un mito diffuso nel mondo del lavoro: quello della gestione dei mezzi aziendali.

Il podcast è disponibile gratuitamente su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme gratuite, e rappresenta una risorsa utile per aziende e lavoratori che vogliono comprendere in modo chiaro e accessibile i meccanismi del mondo del lavoro.

Conclusione

Scegliere un parco auto in leasing significa fare una scelta orientata al controllo, all’efficienza e alla fiscalità vantaggiosa. A differenza del rimborso chilometrico, che può andare bene in casi specifici, il leasing offre una struttura più solida e pianificabile, adatta ad aziende che vogliono crescere con ordine. Per saperne di più su questo e altri temi, ascoltare “Lavoro Semplice e Chiaro” può davvero fare la differenza.

Ultime news

  • calcolo percentuale per hr

    Calcolo percentuale: esempi pratici per HR e amministrazione

    Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.

    Continua a leggere Freccia
  • gestire straordinari e permessi

    Straordinari e permessi: regole e soluzioni digitali per non sbagliare

    La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.

    Per questo motivo, oggi è fondamentale affidarsi a strumenti digitali di gestione presenze che garantiscano precisione, automatizzazione e rispetto delle regole contrattuali.

    Straordinari: cosa prevede la normativa

    Gli straordinari sono le ore di lavoro oltre l’orario contrattuale e devono essere autorizzati dal datore di lavoro. La legge stabilisce che possano essere retribuiti o compensati con riposi attraverso la banca ore.

    Gestirli manualmente con fogli Excel o moduli cartacei comporta un elevato rischio di errori e una scarsa trasparenza verso i dipendenti. Le soluzioni digitali permettono invece di approvare gli straordinari in tempo reale, conteggiare le ore dovute e configurare regole personalizzate in base al contratto collettivo o alle policy aziendali.

    Permessi: chiarezza e organizzazione

    I permessi, retribuiti o non retribuiti, richiedono un monitoraggio altrettanto preciso. Una gestione frammentata può generare contestazioni o disallineamenti con il monte ore residuo.
    Proprio per questo, come abbiamo già detto precedentemente nel nostro approfondimento su ferie e permessi, è fondamentale adottare un sistema che consenta di avere trasparenza, tracciabilità e aggiornamenti sempre disponibili.

    Un software di gestione presenze consente di ricevere e approvare le richieste, avere un quadro chiaro delle assenze e ridurre drasticamente gli errori in busta paga.

    Podcast di approfondimento su straordinari e permessi

    Per chiarire dubbi e spiegare in modo semplice le regole, Libemax ha creato i podcast “Busta paga semplice e chiara” e “Lavoro semplice e chiaro”, nei quali sono state dedicate puntate specifiche non solo agli straordinari (regolamentazione, tassazione, banca ore), ma anche ai permessi e alla loro corretta gestione.
    Un supporto concreto per chi desidera comprendere meglio i propri diritti e doveri e avere strumenti pratici a disposizione.

    I vantaggi delle soluzioni digitali

    Adottare un software cloud per la gestione di straordinari e permessi significa ottenere:

    • Automazione: calcoli precisi senza errori manuali.
    • Personalizzazione: regole aziendali configurabili in base ai diversi CCNL.
    • Banca ore integrata: gestione chiara degli straordinari accumulati.
    • Controllo in tempo reale: dati aggiornati sempre disponibili.
    • Trasparenza: riduzione delle contestazioni grazie a cartellini digitali.

    Libemax Rilevazione Presenze: la scelta giusta

    Con Libemax Rilevazione Presenze, la gestione di straordinari e permessi diventa semplice ed efficace.
    Nella sezione cartellino è possibile approvare gli straordinari, destinarli alla banca ore e conteggiare in automatico le ore dovute, con la massima personalizzazione in base al regolamento aziendale.

    Nella stessa sezione è possibile anche gestire i permessi, approvandoli o meno, oppure inserendoli in maniera massiva (come per esempio i permessi per allattamento).

    Grazie alla combinazione di software, approfondimenti editoriali e podcast dedicati, Libemax offre un ecosistema completo per affrontare con sicurezza e precisione tutte le esigenze di gestione del personale.

    Conclusione: come gestire al meglio straordinari e permessi

    La corretta gestione di straordinari e permessi è un obbligo normativo ma anche un’opportunità per migliorare l’organizzazione aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
    Con Libemax Rilevazione Presenze puoi contare su una piattaforma intuitiva e completa, pensata per semplificare il lavoro di HR e datori di lavoro.

    Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita e scopri quanto può essere semplice gestire le presenze: Registrati su apprilevazionepresenze.com

    Continua a leggere Freccia
  • guida al durc on line

    Durc online: guida aggiornata e perché ogni azienda deve averlo sotto controllo

    Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.

    Continua a leggere Freccia