Le trasferte dei dipendenti rappresentano una componente importante per molte aziende, permettendo di ampliare il proprio raggio d'azione e stringere nuove relazioni commerciali. Tuttavia, la gestione di queste trasferte può risultare complessa, se non supportata da strumenti e procedure adeguate.
In questo articolo daremo 4 consigli per per ottimizzare la gestione dei dipendenti in trasferta:
1. Definire una chiara travel policy
La prima tappa fondamentale è la creazione di una travel policy, un documento aziendale che definisce le regole e le procedure per le trasferte dei dipendenti. La policy dovrebbe includere:
2. Controllare le spese e le ore di lavoro
Oltre alla definizione delle regole, è importante implementare un sistema di controllo per le spese e le ore di lavoro dei dipendenti in trasferta. Questo può essere fatto attraverso:
3. Fornire ai dipendenti una checklist da controllare
Non lasciare nulla al caso è importante, per questo fornire una checklist ai dipendenti per svolgere al meglio le loro lavorazioni:
4. Gestire tutto con Libemax Rilevazione Presenze
Libemax Rilevazione Presenze è una soluzione completa per la gestione delle trasferte dei dipendenti. Permette di:
Grazie a Libemax Rilevazione Presenze, le aziende possono semplificare la gestione delle trasferte, ridurre i costi e migliorare la produttività dei propri dipendenti.
Per maggiori informazioni contatta la nostra assistenza alla mail assistenza@libemax.com
l superminimo è una voce retributiva molto diffusa nel mondo del lavoro italiano, ma ancora oggi poco compresa sia dai lavoratori che da alcuni datori di lavoro. Spesso viene percepito come un bonus o una gratifica, ma in realtà ha una funzione ben precisa e implicazioni concrete nel calcolo dello stipendio mensile.
L’ultima puntata del podcast "Lavoro semplice e chiaro" si concentra su uno dei temi più rilevanti, ma anche più fraintesi nel panorama del lavoro dipendente in Italia: la retribuzione minima contrattuale e il superminimo
Il monte ore settimanale rappresenta un concetto chiave nella gestione del tempo di lavoro in azienda. Esso indica il numero di ore che un dipendente è tenuto a svolgere nell’arco di una settimana lavorativa, come previsto dai contratti collettivi nazionali (CCNL), dagli accordi aziendali e, in alcuni casi, da intese individuali.