La gestione delle ferie è una responsabilità centrale per il reparto Risorse Umane. In presenza di una settimana lavorativa distribuita su 6 giorni (dal lunedì al sabato), è fondamentale adottare una policy aziendale coerente con i regolamenti vigenti, garantendo la compliance normativa e la trasparenza nei confronti dei dipendenti.
Una corretta gestione delle ferie comporta benefici su più livelli:
Per questo motivo, le modalità di calcolo devono essere chiare e contenute nel manuale aziendale, integrato con le linee guida previste dai contratti collettivi applicabili.
Quanti giorni di ferie spettano in Italia
Secondo il Codice Civile (art. 2109), ogni lavoratore ha diritto a un minimo di quattro settimane di ferie all’anno. I contratti collettivi possono prevedere un numero maggiore di giorni, ma il minimo legale è intoccabile.
In termini pratici, il numero di giorni varia in base alla settimana lavorativa effettiva:
Settimana lavorativa |
Giorni di ferie all’anno (minimo) |
5 giorni |
20 giorni |
6 giorni |
24 giorni |
Se l’orario settimanale è distribuito su sei giorni (lunedì-sabato), il monte ferie sarà calcolato su base 6, ossia 24 giorni all’anno.
È il metodo più comune nelle aziende. Ogni giorno di assenza per ferie equivale a un giorno lavorativo perso. Quindi:
Esempio: se un dipendente lavora dal lunedì al sabato e prende una settimana intera di ferie, si scalano 6 giorni di ferie.
Alcune aziende preferiscono contare le ferie in settimane intere, poi convertirle in giorni in base al calendario di lavoro:
4 settimane x 6 giorni = 24 giorni all’anno
Questo metodo semplifica il monitoraggio del monte ferie residuo, soprattutto nei sistemi gestionali automatizzati.
Il calcolo delle ferie deve tenere conto di diversi fattori:
Tutti questi elementi devono essere chiariti nella policy aziendale e condivisi con i dipendenti tramite manuali interni, portali HR o software dedicati.
Vantaggi e criticità della settimana su 6 giorni
Il sabato conta sempre come giorno di ferie?
Solo se il contratto prevede che il sabato sia giorno lavorativo. Se non lo è, non viene contato.
Se prendo ferie da lunedì a venerdì, mi scalano 5 o 6 giorni?
Se lavori anche il sabato, ti verranno scalati 6 giorni. Se invece lavori solo 5 giorni a settimana, ne verranno scalati 5.
È corretto calcolare le ferie in ore?
Sì, specialmente nei contratti part-time o nelle aziende con orari flessibili. In questi casi, il calcolo orario garantisce maggiore precisione.
Per garantire la compliance normativa e ridurre il rischio di contenziosi interni, la tua policy aziendale dovrebbe includere:
Tutti questi aspetti devono essere indicati chiaramente all’interno del manuale aziendale o in una sezione dedicata del contratto interno.
Il calcolo delle ferie su 6 giorni lavorativi richiede attenzione e trasparenza. Le aziende devono assicurarsi che le loro linee guida interne siano coerenti con la normativa e adattate alla propria organizzazione. Un sistema chiaro e ben comunicato aiuta l’ufficio HR a lavorare con maggiore efficienza e consente ai dipendenti di usufruire del proprio diritto alle ferie senza ambiguità.
All'interno di Libemax Rilevazione Presenze è disponibile un modulo dedicato alla gestione delle ferie, pensato per semplificare il lavoro dell’ufficio HR e garantire coerenza con la policy aziendale.
Il modulo include:
Questo strumento consente a responsabili HR, amministratori e manager di mantenere sempre sotto controllo il piano ferie, ridurre gli errori e velocizzare ogni processo, dal conteggio all’approvazione.
Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com
Se gestisci turni, ferie e chiusure aziendali, gli ultimi tre mesi del calendario 2025 e l’avvio del 2026 richiedono attenzione: poche date, ma con grande impatto su presidi, customer care e produzione. Qui trovi una lettura guidata e operativa, con suggerimenti concreti per trasformare festività e PONTI in un vantaggio organizzativo.
Gestire il personale fuori sede con fogli Excel significa convivere con errori, ritardi e scarsa tracciabilità. Una app rilevazione moderna porta automazione, prove di luogo/ora e dati affidabili nella gestione presenze, con vantaggi immediati per HR, paghe e capisquadra.
Capire una busta paga non è un esercizio da addetti ai lavori, ma un diritto del lavoratore e un dovere di ogni azienda. Nel 2025 la struttura del cedolino resta organizzata in aree ricorrenti: dati anagrafici e contrattuali, retribuzione lorda con le voci busta paga più importanti, contributi previdenziali e assicurativi, imposte e detrazioni, netto da pagare, maturazioni e residui.