Ultimi piccoli grandi aggiornamenti

update.png
Scritto il 28 Gennaio 2021

Pausa automatica

La funzione opzionale “pausa automatica” consente di scalare direttamente nel foglio presenze la pausa preimpostata solo se vengono raggiunte le ore lavorative previste e se superate le 4 ore svolte.

Pausa automatica foglio d'intervento

Visualizzazione della “pausa automatica” (grazie alla quale il dipendente deve evitare di fare stop e start prima e al termine della pausa lavorativa) sui fogli intervento. Tramite questa funzione facoltativa sarà automaticamente riportata la pausa sul foglio dell'intervento effettuato.

Aggiunto controllo nell'orario lavorativo

Nel profilo ore lavorative di ogni dipendente è consentito l'inserimento solo del numero di ore lavorative giornaliere previste da contratto (ad esempio 8) e non dell'intervallo orario di lavoro (come 08.00-18.00). In caso di compilazione sbagliata, il sistema segnalerà l'errore.

Aggiornata sezione “orario lavorativo storico”

Grazie a questa integrazione è consentita la modifica dell'orario lavorativo e della pausa, potendo correggere automaticamente e in modo retroattivo il foglio presenze del dipendente.

Visualizzazione in centesimi/sessantesimi

Nel dettaglio del foglio presenze è possibile visualizzare la durata in centesimi e quella in sessantesimi nei totali.

Aggiunta sezione "consulta storico transazioni"

In “credito e pagamento” è ora possibile consultare lo storico giornaliero di tutte le transazioni effettuate.

Modificato elenco delle impostazioni dipendente

Le “impostazioni opzionali” nella sezione aggiungi/modifica dipendente sono state riorganizzate in semplici elenchi numerati.

Integrazione funzione “accesso clienti”

Grazie all'opzione “accesso clienti”, la App consente ai clienti, cui viene fornita la possibilità di consultare le timbrature relative agli interventi effettuati presso la loro sede, di visualizzare ed esportare le timbrature delle attività loro collegate. Da oggi la ricerca e l'export delle timbrature può essere effettuata anche utilizzando un “filtro” per sede specifica di lavoro.

Incrementata funzionalità per aumento sicurezza password

Nel caso di utilizzo di credenziali troppo semplici per l'accesso, è possibile avvisare l'utente circa la debolezza della password scelta ed esortarlo ad utilizzarne una più complessa.

Ricerca libera in nota spesa

Nella sezione “nota spesa” da oggi è disponibile un campo di ricerca libera.

Sostituzione tasto “Genera QR Code” con “Scarica e Inserisci QR Code”

Il tasto "Genera" QRcode è stato sostituito da "Scarica e Inserisci Qrcode", che permette con un solo click di inserire il codice e di scaricarne automaticamente l'immagine.

Cambio massivo orario lavorativo

Grazie a questa nuova opzione, è possibile modificare con una sola operazione l'orario lavorativo di tutti i dipendenti che condividono lo stesso orario: sarà sufficiente cliccare “cambio massivo orario lavorativo” e selezionare tutti i dipendenti che ne sono interessati, per poi inserire i dettagli delle ore lavorative.

Ultime news

  • gestione turni libemax rilevazione presenze

    Turni di lavoro: errori da evitare e come organizzarli meglio

    Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.

    Continua a leggere Freccia
  • come digitalizzare presenze libemax rilevazione presenze

    Come digitalizzare la gestione delle presenze: casi pratici

    La digitalizzazione della gestione presenze non è solo un aggiornamento tecnologico: è un cambio di processo che rende l’azienda più rapida, precisa e conforme. In questo articolo trovi una guida pratica, esempi reali, checklist e KPIs per orientare le scelte — con un focus su esigenze tipiche di PMI, retail multi-sede, cantieri e lavoro in mobilità.

    Continua a leggere Freccia
  • permessi retribuiti e permessi non retribuiti

    Permessi retribuiti e non retribuiti: cosa sapere

    I permessi, siano essi retribuiti o non retribuiti, rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori e uno strumento essenziale di gestione del tempo in azienda. Conoscere le differenze tra le due tipologie è importante sia per chi lavora sia per chi gestisce il personale, in modo da evitare errori nella pianificazione e nella busta paga.

    Continua a leggere Freccia