Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.
Introdotto in forma digitale dal 1° luglio 2015, fornisce l’esito in tempo reale semplicemente con una richiesta via portali INPS o INAIL. Il documento rilasciato, in PDF non modificabile, include i dati identificativi dell’azienda, l’iscrizione agli enti, la dichiarazione di regolarità, numero identificativo, data di verifica e scadenza.
Tra i documenti aziendali, il durc online assume un ruolo centrale in quanto:
Per garantire il controllo costante del durc online e di altri documenti aziendali, Libemax Rilevazione Presenze offre una soluzione perfetta:
Inoltre, per chi vuole sperimentare senza impegno, è disponibile una prova gratuita di 14 giorni attivabile tramite il link: https://www.apprilevazionepresenze.com/it/registrati
Gestire il durc online come parte dei documenti aziendali non è solo una pratica obbligatoria: è una mossa strategica per migliorare efficienza, conformità e competitività. Automatizzare questo aspetto con uno strumento come Libemax Rilevazione Presenze — con invio diretti, archiviazione integrata e visibilità immediata — rende tutto più fluido e sicuro. Provalo senza rischi per 14 giorni!
Gestire trasferte e missioni aziendali in modo efficiente significa ridurre sprechi, garantire conformità normativa e aumentare la marginalità dei progetti. La chiave è un monitoraggio ore accurato, integrato con processi chiari di pianificazione, prenotazione e rendicontazione. In questa guida trovi definizioni, best practice operative, KPI da seguire e uno schema pratico per passare da una gestione “a consuntivo” a una gestione “a controllo”.
Capire quando scegliere un contratto determinato e quando puntare su un contratto indeterminato è una decisione strategica che impatta costi, flessibilità, continuità operativa e clima interno. In questa guida pratica vediamo cosa cambia davvero tra le due tipologie, come gestirle in azienda e quali strumenti digitali aiutano a ridurre errori, rischi e burocrazia.
Se gestisci turni, ferie e chiusure aziendali, gli ultimi tre mesi del calendario 2025 e l’avvio del 2026 richiedono attenzione: poche date, ma con grande impatto su presidi, customer care e produzione. Qui trovi una lettura guidata e operativa, con suggerimenti concreti per trasformare festività e PONTI in un vantaggio organizzativo.