Privacy e timbrature da smartphone: cosa sapere per dipendenti e aziende

privacy rilevazione presenze libemax
Scritto il 27 Agosto 2025

Introduzione: lo smartphone diventa un badge

Usare lo smartphone per timbrare l’ingresso o l’uscita dal lavoro è ormai una prassi comune. Ma c’è una domanda che tanti dipendenti si pongono: che fine fanno i miei dati?
E un dubbio che spesso hanno i datori di lavoro: posso essere sicuro che il sistema sia conforme a GDPR e Statuto dei Lavoratori?

In questa guida rispondiamo a entrambe le esigenze, mostrando come la giusta tecnologia permetta di conciliare gestione presenze e rispetto della privacy.

Privacy e app di timbratura: il quadro normativo

  • GDPR: i dati devono essere trattati in modo proporzionato, sicuro e solo per il tempo necessario.
  • Statuto dei Lavoratori: vieta controlli a distanza, ma gli strumenti di registrazione delle presenze sono ammessi se utilizzati correttamente.
  • Provvedimenti del Garante: attenzione particolare alla geolocalizzazione: ammessa solo se necessaria e limitata, vietata in smart working.

Tradotto: la timbratura digitale è lecita e sicura, a patto che non diventi un sistema di sorveglianza.

In questo senso è giusto anche ricordare la sentenza del Tribunale di Trento dello scorso maggio.

Dipendenti: le garanzie da pretendere

Se usi un’app per timbrare, hai diritto a:

  • Chiarezza: sapere se e quando viene usata la tua posizione.
  • Limitazione: nessun tracciamento continuo, solo posizione al momento del check-in/out se serve davvero.
  • Protezione: dati cifrati, conservati per il tempo strettamente necessario.
  • Trasparenza: informativa semplice e accessibile.

Questo significa che la tua privacy non deve essere sacrificata per un badge digitale.

Datori di lavoro: i vantaggi di una gestione corretta

Un sistema ben progettato non solo è conforme alle norme, ma porta benefici concreti:

  • Semplificazione amministrativa: timbrature affidabili e facilmente esportabili per le paghe.
  • Riduzione dei rischi legali: documentazione conforme e DPIA (quando serve).
  • Clima aziendale sereno: i dipendenti si sentono tutelati e collaborano senza diffidenza.

In sintesi: rispetto delle regole = meno problemi e più efficienza.

Geolocalizzazione: facciamo chiarezza

  • Consentita: solo al momento della timbratura, per verificare la coerenza con il luogo di lavoro.
  • Non consentita: geolocalizzazione continua, tracking durante lo smart working o raccolta eccessiva di dati.

La regola d’oro è proporzionalità: raccogliere solo ciò che serve per garantire presenze corrette.

Perché scegliere Libemax Rilevazione Presenze

Da oltre 10 anni sviluppiamo Libemax Rilevazione Presenze con un approccio privacy-first.
Ecco cosa ci distingue:

  • Geolocalizzazione solo se richiesta e configurabile.
  • Nessun tracciamento in background o in smart working.
  • Dati cifrati e conservati in UE.
  • Informative chiare e pronte per i lavoratori.
  • Impostazioni flessibili per adattarsi a ogni realtà aziendale.

La geolocalizzazione è configurabile e utilizzabile solo quando serve, senza alcun tracciamento continuo. L’applicazione è progettata per adattarsi alle esigenze delle aziende, mantenendo i dati cifrati e conservati all’interno dell’Unione Europea. Le informative sono chiare e pronte all’uso, così che i dipendenti possano sapere subito come vengono trattate le loro informazioni.

Per i datori di lavoro, significa avere uno strumento completo, semplice da usare e conforme al GDPR e allo Statuto dei Lavoratori.
Per i dipendenti, significa poter timbrare senza timore di essere sorvegliati, in un contesto di fiducia reciproca.

Conclusione: la privacy e le timbrature

La rilevazione presenze digitale è ormai uno standard, ma deve essere gestita nel pieno rispetto dei lavoratori e delle aziende.
Con soluzioni come Libemax Rilevazione Presenze puoi avere entrambe le cose: precisione amministrativa e garanzie di riservatezza.

Provalo gratis per 14 giorni scopri quanto può essere semplice, veloce e comoda la tua nuova gestione turni. 

FAQ

La mia azienda può vedere dove sono mentre lavoro da casa?
No, la geolocalizzazione in smart working è stata espressamente censurata dal Garante (provv. n. 135/2025). Servono misure meno invasive; la posizione non è necessaria per controllare la prestazione da remoto

Per timbrare è obbligatorio condividere la posizione?
No: la timbratura può essere lecita senza coordinate GPS. Se l’azienda la richiede, deve dimostrarne necessità e proporzionalità rispetto allo scopo, rispettando i principi del GDPR.

La geolocalizzazione continua è consentita?
In generale no per la mera gestione presenze: è sproporzionata e rientra nei controlli a distanza vietati dallo Statuto, salvo casi particolari e con garanzie elevate.

Quando serve la DPIA?
Quando il trattamento comporta rischio elevato, come monitoraggi sistematici (es. geolocalizzazione estesa).

Ultime news