Il Giubileo 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé un afflusso straordinario di pellegrini e turisti a Roma. Per i ristoratori, albergatori e professionisti del turismo, è il momento di prepararsi per affrontare le sfide legate alla gestione del personale stagionale, elemento chiave per garantire un servizio impeccabile durante i periodi di alta affluenza.
Con l’aumento previsto dei visitatori, molte attività del settore hospitality dovranno adattarsi velocemente, ampliando il proprio organico con lavoratori stagionali. Tuttavia, gestire in modo efficace questi dipendenti temporanei richiede strumenti e strategie adeguati per ottimizzare i costi e migliorare la produttività.
Per affrontare queste sfide, Libemax rilevazione presenze rappresenta lo strumento perfetto per chi lavora nel settore turistico. Questa soluzione all'avanguardia semplifica la gestione dei dipendenti stagionali, riducendo al minimo i costi amministrativi e garantendo la massima efficienza.
Con l’utilizzo di strumenti come Libemax rilevazione presenze, i professionisti del turismo possono:
Il Giubileo 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per il settore turistico, ma è anche una sfida che richiede strumenti avanzati e affidabili. Libemax rilevazione presenze è la soluzione che unisce tecnologia, flessibilità e risparmio, permettendo a ristoratori e albergatori di concentrarsi su ciò che conta davvero: offrire un’esperienza memorabile ai propri clienti.
Preparati al meglio per il Giubileo 2025: con Libemax rilevazione presenze, gestire il personale stagionale non è mai stato così semplice e conveniente.
La Regione Lombardia ha emanato l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, in vigore dal 2 luglio al 15 settembre 2025, per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti al calore in ambienti esterni non climatizzati.
La gestione delle ferie è una responsabilità centrale per il reparto Risorse Umane. In presenza di una settimana lavorativa distribuita su 6 giorni (dal lunedì al sabato), è fondamentale adottare una policy aziendale coerente con i regolamenti vigenti, garantendo la compliance normativa e la trasparenza nei confronti dei dipendenti.
l superminimo è una voce retributiva molto diffusa nel mondo del lavoro italiano, ma ancora oggi poco compresa sia dai lavoratori che da alcuni datori di lavoro. Spesso viene percepito come un bonus o una gratifica, ma in realtà ha una funzione ben precisa e implicazioni concrete nel calcolo dello stipendio mensile.