Legge di bilancio 2025: tutte le novità per i lavoratori dipendenti

legge di bilancio 2025 cosa cambia
Scritto il 03 Gennaio 2025

La legge di bilancio 2025, da poco pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, introduce alcune novità fiscali per i lavoratori dipendenti.
Ecco nel dettaglio i principali interventi in materia.

Cuneo fiscale: le novità

Una delle principali novità della legge di bilancio 2025 è il taglio del cuneo fiscale, ora reso strutturale. Questa misura consente ai lavoratori di beneficiare di maggiori detrazioni fiscali sul reddito da lavoro dipendente:

  • Redditi fino a 20.000 euro: detrazioni fiscali dal 7,1% al 4,8%, con una riduzione progressiva all’aumentare del reddito.
  • Redditi tra 20.000 e 40.000 euro: un ulteriore bonus di 1.000 euro, decrescente fino ad azzerarsi per chi guadagna oltre 40.000 euro.

Riforma delle aliquote irpef

Per il 2025 vengono confermate le tre aliquote irpef, con l’obiettivo di semplificare il sistema fiscale e mantenerne la progressività:

  • 23% per redditi fino a 28.000 euro.
  • 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro.
  • 43% per redditi superiori a 50.000 euro.

Fringe benefit e auto aziendali: cosa cambia

La nuova legge introduce un innalzamento dei limiti di esenzione fiscale per i fringe benefit:

  • 1.000 euro per i lavoratori senza figli.
  • 2.000 euro per i lavoratori con figli.

Inoltre, sono previste modifiche alla tassazione delle auto aziendali ad uso promiscuo, con l’obiettivo di rendere più equa la gestione dei benefit aziendali.

Premi di produttività con tassazione agevolata

Per incentivare la produttività aziendale, la tassazione sui premi di produttività con accordo di secondo livello rimane agevolata al 5%.

Congedo parentale

A sostegno della genitorialità, il congedo parentale viene esteso:

  • Tre mesi complessivi indennizzati all’80% dello stipendio, fruibili entro il sesto anno di vita del figlio.

Bonus per le lavoratrici madri

Per favorire l’occupazione femminile, è stato introdotto un esonero contributivo per le lavoratrici madri con almeno due figli e reddito imponibile fino a 40.000 euro.

Modifiche alla Naspi

La legge di bilancio 2025 interviene anche sull’indennità di disoccupazione naspi, introducendo modifiche ai requisiti di accesso e alla durata del sostegno.

Altri interventi previsti

Oltre alle misure principali, la legge di bilancio 2025 prevede:

  • Investimenti in formazione professionale per adeguare le competenze dei lavoratori alle richieste del mercato.
  • Fondi per la digitalizzazione delle imprese, che potranno beneficiare di agevolazioni fiscali per l’adozione di nuove tecnologie.

Conclusioni: legge di bilancio 2025

Per approfondire tutti i dettagli della legge di bilancio 2025, è possibile consultare le fonti ufficiali sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Per altre info sulla gestione del personale c’è sempre il nostro podcast "Busta paga semplice e chiara".

Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com

Ultime news

  • tredicesima mensilità

    Tredicesima mensilità: quando arriva e come calcolarla

    Ogni fine anno in Italia la parola “tredicesima” torna protagonista. Per molti lavoratori dipendenti è l’occasione per affrontare le spese di Natale, pagare bollette arretrate o concedersi qualche acquisto in più. Ma quando arriva la tredicesima? E soprattutto, come si calcola l’importo netto in busta paga, cioè quanto effettivamente finisce nel tuo stipendio netto?

    Continua a leggere Freccia
  • libemax fiera sicurezza

    Libemax a SICUREZZA 2025: controllo accessi e sicurezza aziendale in cloud a Fiera Milano

    Dal 19 al 21 novembre 2025 Libemax sarà presente a SICUREZZA 2025, la manifestazione internazionale dedicata alla security & fire che si tiene a Rho Fiera Milano.
    Per noi è l’occasione perfetta per mostrare come le nostre soluzioni cloud possano semplificare – e rendere più sicuri – accessi, presenze e gestione dei visitatori in azienda.

    Continua a leggere Freccia
  • festività dicembre 2025 libemax rilevazione presenze

    Calendario dicembre 2025: festività e ponti da gestire in azienda

    Dicembre è da sempre il mese più particolare per la gestione del personale. Tra ferie natalizie, chiusure aziendali e ponti, il calendario dicembre 2025 richiede una pianificazione attenta per garantire continuità operativa e soddisfazione dei dipendenti. Un’analisi precisa delle festività di dicembre consente alle aziende di organizzare turni, presenze e ferie in modo efficiente, evitando imprevisti e cali di produttività.

    Continua a leggere Freccia