Nel mondo del lavoro comprendere le diverse tipologie di ore lavorative è fondamentale per garantire il rispetto delle normative e ottimizzare la gestione del personale. Due concetti spesso confusi sono il lavoro straordinario e il lavoro supplementare.
Il lavoro straordinario si riferisce alle ore di lavoro svolte oltre l'orario di lavoro normale previsto dal contratto collettivo o individuale. Queste ore extra sono remunerate con una paga maggiorata rispetto all'orario ordinario.
Il lavoro straordinario è regolamentato da leggi nazionali e contratti collettivi che stabiliscono i limiti massimi, le modalità di compensazione e le condizioni per il ricorso a tali ore.
Il lavoro supplementare si applica principalmente ai contratti di lavoro a tempo parziale. Rappresenta le ore lavorative svolte oltre il normale orario di lavoro part-time ma entro il limite dell'orario di lavoro a tempo pieno. Anche queste ore possono essere compensate con una maggiorazione, ma solitamente inferiore rispetto a quella del lavoro straordinario.
Questa distinzione è stata spiegata anche da Sabrina Grazini nella puntata dedicata agli straordinari del podcast "Busta paga, semplice e chiara". La chiarezza con cui Grazini affronta l'argomento aiuta sia i lavoratori che i datori di lavoro a comprendere meglio i propri diritti e doveri.
Gestire correttamente le ore lavorative è essenziale per ogni azienda. Libemax Rilevazione Presenze, nel suo pannello web, offre una funzione che permette di distinguere facilmente tra lavoro straordinario e supplementare. Servirà selezionare nel profilo orario del dipendente da Anagrafiche – Dipendenti/Utenti – Orario Lavorativo il flag “Straordinario part-time”.
Questa caratteristica rende più semplice l'elaborazione dei cedolini per i consulenti paghe, assicurando che ogni ora lavorativa sia correttamente categorizzata e remunerata.
Con Libemax, le aziende possono:
In conclusione, comprendere la differenza tra lavoro straordinario e supplementare è fondamentale per una gestione efficiente del personale. Utilizzando strumenti come Libemax, le aziende possono garantire una gestione precisa e conforme alle normative, semplificando al contempo il lavoro dei consulenti paghe.
La distinzione tra lavoro straordinario e supplementare non è solo una questione di terminologia, ma ha implicazioni pratiche significative per la gestione delle risorse umane e la conformità alle normative. Grazie a soluzioni tecnologiche come Libemax, le aziende possono affrontare queste sfide con maggiore efficienza e precisione.
Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com
Ogni fine anno in Italia la parola “tredicesima” torna protagonista. Per molti lavoratori dipendenti è l’occasione per affrontare le spese di Natale, pagare bollette arretrate o concedersi qualche acquisto in più. Ma quando arriva la tredicesima? E soprattutto, come si calcola l’importo netto in busta paga, cioè quanto effettivamente finisce nel tuo stipendio netto?
Dal 19 al 21 novembre 2025 Libemax sarà presente a SICUREZZA 2025, la manifestazione internazionale dedicata alla security & fire che si tiene a Rho Fiera Milano.
Per noi è l’occasione perfetta per mostrare come le nostre soluzioni cloud possano semplificare – e rendere più sicuri – accessi, presenze e gestione dei visitatori in azienda.
Dicembre è da sempre il mese più particolare per la gestione del personale. Tra ferie natalizie, chiusure aziendali e ponti, il calendario dicembre 2025 richiede una pianificazione attenta per garantire continuità operativa e soddisfazione dei dipendenti. Un’analisi precisa delle festività di dicembre consente alle aziende di organizzare turni, presenze e ferie in modo efficiente, evitando imprevisti e cali di produttività.