Quante ore di straordinario si possono fare a settimana?

straordinari podcast busta paga semplice e chiara
Scritto il 19 Settembre 2024

Lavorare oltre l'orario standard può essere necessario in molte aziende, ma esiste un limite preciso sul numero di ore di straordinario che si possono effettuare a settimana. Ne abbiamo parlato con Sabrina Grazini durante la seconda puntata del nostro podcast, qui un approfondimento.

Cosa prevede la legge?

In Italia, il lavoro straordinario è regolamentato dall'articolo 2108 del Codice Civile e dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). In generale, il numero massimo di ore di straordinario consentite è di 48 ore settimanali , comprese le ore ordinarie. Questo significa che, con un orario lavorativo di 40 ore settimanali, si possono effettuare fino a 8 ore di straordinario a settimana.
Tuttavia, è importante ricordare che, secondo la normativa europea, il lavoro straordinario non può superare le 250 ore annue.

Condizioni e limiti

Anche se il limite generale è di 8 ore settimanali, alcuni settori o contratti collettivi possono prevedere condizioni diverse. In determinati casi, si può superare questa soglia settimanale, purché il totale annuo rimanga entro i 250 ore. Inoltre, le ore di straordinario devono essere sempre documentate e approvate dal datore di lavoro.

Le sanzioni per chi supera i limiti

  1. Superamento del limite delle 48 ore settimanali : L'orario di lavoro settimanale, compreso il lavoro straordinario, non deve superare le 48 ore in media su un periodo di 4 mesi (prorogabile a 12 mesi dai contratti collettivi). In caso di violazione, il datore di lavoro può incorrere in sanzioni da:
  • da 25 a 154 euro se la violazione riguarda 1-5 dipendenti,
  • da 154 a 1.032 euro se la violazione riguarda oltre i 5 dipendenti o per più di 50 giornate lavorative
  1. Superamento del limite annuo di 250 ore straordinarie: Il lavoro straordinario non può superare le 250 ore all'anno, salvo diversa disposizione contrattuale. Il datore di lavoro che supera questo limite può essere multato con una sanzione amministrativa
  2. Mancato pagamento del lavoro straordinario: Se il lavoro straordinario non è compensato come previsto dai contratti collettivi, il datore di lavoro rischiando ulteriori sanzioni economiche e contenziosi da parte dei dipendenti.

Il podcast “Busta paga semplice e chiara” con Sabrina Grazini

Per approfondire ulteriormente il tema delle ore di straordinario, consigliamo di ascoltare il podcast “Busta paga semplice e chiara” con Sabrina Grazini. Nella seconda puntata si parla proprio di straordinario e Sabrina risponde alle più comuni domande in materia.

Come controllare le ore di straordinario con Libemax Rilevazione Presenze

Monitorare il numero di ore lavorate e gli straordinari effettuati dai dipendenti è essenziale per evitare di incorrere in sanzioni e per garantire una gestione corretta del personale. Libemax Rilevazione Presenze è uno strumento innovativo che permette di tenere sotto controllo in modo semplice e preciso le ore di lavoro, anche lo straordinario.
Grazie al suo sistema avanzato di rilevazione, Libemax consente di monitorare in tempo reale le ore lavorate da ciascun dipendente, garantendo una gestione conforme alla normativa e ottimizzando i processi aziendali. Questo aiuta le aziende a rimanere sempre in linea con i limiti di legge, migliorando la produttività e riducendo il rischio di errori.

Conclusione

Il lavoro straordinario è una risorsa importante per le aziende, ma va gestito nel rispetto della legge e della salute dei lavoratori. Per evitare sanzioni, è fondamentale monitorare attentamente le ore straordinarie effettuate. Gli strumenti come Libemax Rilevazione Presenze rappresentano un valido alleato per garantire una gestione corretta e conforme del personale. Inoltre, per maggiori informazioni c’è il nostro podcast “Busta paga semplice e chiara”.

Puoi scaricare Libemax Rilevazione Presenze per la prova gratuita di 14 giorni e scoprire come può semplificare la vita in azienda tua e dei tuoi dipendenti.

Ultime news

  • festività dicembre 2025 libemax rilevazione presenze

    Calendario dicembre 2025: festività e ponti da gestire in azienda

    Dicembre è da sempre il mese più particolare per la gestione del personale. Tra ferie natalizie, chiusure aziendali e ponti, il calendario dicembre 2025 richiede una pianificazione attenta per garantire continuità operativa e soddisfazione dei dipendenti. Un’analisi precisa delle festività di dicembre consente alle aziende di organizzare turni, presenze e ferie in modo efficiente, evitando imprevisti e cali di produttività.

    Continua a leggere Freccia
  • gestione turni libemax rilevazione presenze

    Turni di lavoro: errori da evitare e come organizzarli meglio

    Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.

    Continua a leggere Freccia
  • come digitalizzare presenze libemax rilevazione presenze

    Come digitalizzare la gestione delle presenze: casi pratici

    La digitalizzazione della gestione presenze non è solo un aggiornamento tecnologico: è un cambio di processo che rende l’azienda più rapida, precisa e conforme. In questo articolo trovi una guida pratica, esempi reali, checklist e KPIs per orientare le scelte — con un focus su esigenze tipiche di PMI, retail multi-sede, cantieri e lavoro in mobilità.

    Continua a leggere Freccia