La rilevazione delle presenze è obbligatoria?
Dove trovo l’indicazione dell’orario di lavoro?
A cosa serve il CNEL?
Abbiamo dato tutte queste risposte e molte altre nella prima puntata di Busta paga, semplice e chiara assieme a Sabrina Grazini. La rilevazione presenze è il primo passo verso la creazione del cedolino paga.
E poi: sai che è perfettamente legale timbrare il cartellino tramite app del proprio smartphone e può essere un grosso aiuto per il tuo consulente del lavoro che non si vedrà recapitare plichi di fogli di carta da cui poi elaborare i cedolini
Trovi Busta paga semplice e chiara su Spotify e tutte le piattaforme di streaming gratuite, in video su YouTube.
Puoi scaricare Libemax Rilevazione Presenze per la prova gratuita di 14 giorni e scoprire come può semplificare la vita in azienda tua e dei tuoi dipendenti.
Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.
La digitalizzazione della gestione presenze non è solo un aggiornamento tecnologico: è un cambio di processo che rende l’azienda più rapida, precisa e conforme. In questo articolo trovi una guida pratica, esempi reali, checklist e KPIs per orientare le scelte — con un focus su esigenze tipiche di PMI, retail multi-sede, cantieri e lavoro in mobilità.
I permessi, siano essi retribuiti o non retribuiti, rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori e uno strumento essenziale di gestione del tempo in azienda. Conoscere le differenze tra le due tipologie è importante sia per chi lavora sia per chi gestisce il personale, in modo da evitare errori nella pianificazione e nella busta paga.