La rilevazione delle presenze è obbligatoria?
Dove trovo l’indicazione dell’orario di lavoro?
A cosa serve il CNEL?
Abbiamo dato tutte queste risposte e molte altre nella prima puntata di Busta paga, semplice e chiara assieme a Sabrina Grazini. La rilevazione presenze è il primo passo verso la creazione del cedolino paga.
E poi: sai che è perfettamente legale timbrare il cartellino tramite app del proprio smartphone e può essere un grosso aiuto per il tuo consulente del lavoro che non si vedrà recapitare plichi di fogli di carta da cui poi elaborare i cedolini
Trovi Busta paga semplice e chiara su Spotify e tutte le piattaforme di streaming gratuite, in video su YouTube.
Puoi scaricare Libemax Rilevazione Presenze per la prova gratuita di 14 giorni e scoprire come può semplificare la vita in azienda tua e dei tuoi dipendenti.
La gestione del personale fuori sede rappresenta una sfida concreta per molte aziende moderne. Che si tratti di tecnici, consulenti, commerciali o manutentori, sapere dove si trovano i dipendenti al momento della timbratura e monitorare in modo preciso i loro orari di lavoro è fondamentale per garantire efficienza, sicurezza e trasparenza.
Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.