Normativa sullo Smart Working nel 2024: evoluzioni e impatti
Nel 2024, il panorama normativo dello smart working ha visto significative evoluzioni, adattandosi alle nuove esigenze del mercato del lavoro e delle tecnologie emergenti.
La Normativa sullo Smart Working nel 2024
Con l'inizio del 2024, sono state introdotte nuove regolamentazioni per il lavoro agile in Italia. Queste modifiche mirano a migliorare la flessibilità e la sicurezza dei lavoratori, garantendo al contempo la produttività e la conformità legale delle aziende. Le principali novità includono:
Timbrare in Smart Working: le soluzioni tecnologiche
Una delle sfide principali del lavoro da remoto è la rilevazione delle presenze. Le tradizionali timbrature tramite badge o registri fisici non sono applicabili in un contesto di smart working. Pertanto, le aziende devono adottare soluzioni tecnologiche avanzate per monitorare le ore di lavoro dei dipendenti.
Libemax Rilevazione Presenze è una delle soluzioni leader in questo campo, offrendo un sistema di rilevazione presenze tramite GPS. Questo strumento innovativo permette ai lavoratori di timbrare l'inizio e la fine della giornata lavorativa direttamente dal proprio smartphone o PC, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Le principali funzionalità di Libemax includono:
Conclusione
Le nuove normative sullo smart working del 2024 rappresentano un passo importante verso un ambiente di lavoro più flessibile e sicuro. Adottare strumenti tecnologici come Libemax per la rilevazione delle presenze in smart working è essenziale per le aziende che desiderano mantenere la produttività e garantire il rispetto delle nuove leggi.
Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com
Capire quando scegliere un contratto determinato e quando puntare su un contratto indeterminato è una decisione strategica che impatta costi, flessibilità, continuità operativa e clima interno. In questa guida pratica vediamo cosa cambia davvero tra le due tipologie, come gestirle in azienda e quali strumenti digitali aiutano a ridurre errori, rischi e burocrazia.
Se gestisci turni, ferie e chiusure aziendali, gli ultimi tre mesi del calendario 2025 e l’avvio del 2026 richiedono attenzione: poche date, ma con grande impatto su presidi, customer care e produzione. Qui trovi una lettura guidata e operativa, con suggerimenti concreti per trasformare festività e PONTI in un vantaggio organizzativo.
Gestire il personale fuori sede con fogli Excel significa convivere con errori, ritardi e scarsa tracciabilità. Una app rilevazione moderna porta automazione, prove di luogo/ora e dati affidabili nella gestione presenze, con vantaggi immediati per HR, paghe e capisquadra.