La rilevazione presenza per chi svolge il lavoro

Rilevazione presenze per chi svolte il lavoro
Scritto il 14 Dicemebre 2015

Una app che si chiama Rilevazione presenze e controllo accessi, di primo acchito, piace molto al datore di lavoro, ma notevolmente meno a chi lo svolge, il lavoro: l’idea di un controllo da parte di qualcuno infastidisce, comprensibilmente, anche il lavoratore più onesto e fidato, dal momento che si è propensi, con questa sorta di spada di Damocle sulla testa, a percepire una preventiva sfiducia del datore di lavoro nei propri confronti.

Oggi spiegheremo perché, al contrario, l’utilizzo di questa app non abbia alcun motivo di rendere sospettoso il dipendente o il collaboratore.

La più banale delle considerazioni che si possono fare circa i vantaggi della sua installazione riguarda il lato pratico: chi opera al di fuori della propria azienda non è più tenuto, grazie a questa app, a compilare a mano, su foglietti di carta che è facilissimo smarrire, dettagliati e noiosi resoconti del proprio operato. Con pochi gesti delle mani e con estrema facilità è infatti possibile inviare a chi ci ha commissionato il lavoro quanto richiesto in tempo reale.

Utilizzando questa app, il dipendente o il collaboratore aiuta la propria azienda, fornendole dati certi e inequivocabili, a ottimizzare la fatturazione di un lavoro ai propri clienti: grazie a questa tempestiva comunicazione, infatti, il rischio di contestazioni è di molto ridotto e la velocità di trasmissione dei dati relativi all’intervento di molto superiore. Il processo generale della rilevazione, insomma, non ha ricadute negative sul lavoratore, ma effetti positivi sull’ottimizzazione del rapporto con i clienti.

L’app Rilevazione presenze, inoltre, non traccia, come forse si potrebbe pensare, ogni spostamento del dipendente o collaboratore, ma limita la propria azione al solo intervento: la posizione viene rilevata solo al momento dell’inizio del lavoro e quando il lavoro è finito. Per questo motivo non è in alcun modo da considerarsi come un prolungamento virtuale di occhi e orecchie del datore di lavoro, ma un modo semplice e performante di comunicargli le ore di lavoro effettivamente svolte presso cliente.

L’app Rilevazione presenze funge anche da strumento di sicurezza per chi lavora in ambienti a rischio (ponteggi, cantieri, etc) o isolati (boschi, alta montagna, etc) o in contesti ostili  (chi per esempio ha l’ingrato compito di sospendere la fornitura di gas o energia elettrica a clienti insolventi): registrando l’inizio dell’intervento, infatti, permette al datore di lavoro di fare una stima dei tempi e di allertarsi nel caso che siano più lunghi di quelli effettivamente occorrenti per la sua realizzazione.

In conclusione, alla luce di tutte queste osservazioni, l’app Rilevazione presenze non può essere interpretata come un mezzo di controllo del dipendente o collaboratore da parte dell’azienda, ma piuttosto come un mezzo di monitoraggio del lavoro assegnato, per una gestione più efficace e veloce del medesimo. 

Ultime news

  • tredicesima mensilità

    Tredicesima mensilità: quando arriva e come calcolarla

    Ogni fine anno in Italia la parola “tredicesima” torna protagonista. Per molti lavoratori dipendenti è l’occasione per affrontare le spese di Natale, pagare bollette arretrate o concedersi qualche acquisto in più. Ma quando arriva la tredicesima? E soprattutto, come si calcola l’importo netto in busta paga, cioè quanto effettivamente finisce nel tuo stipendio netto?

    Continua a leggere Freccia
  • libemax fiera sicurezza

    Libemax a SICUREZZA 2025: controllo accessi e sicurezza aziendale in cloud a Fiera Milano

    Dal 19 al 21 novembre 2025 Libemax sarà presente a SICUREZZA 2025, la manifestazione internazionale dedicata alla security & fire che si tiene a Rho Fiera Milano.
    Per noi è l’occasione perfetta per mostrare come le nostre soluzioni cloud possano semplificare – e rendere più sicuri – accessi, presenze e gestione dei visitatori in azienda.

    Continua a leggere Freccia
  • festività dicembre 2025 libemax rilevazione presenze

    Calendario dicembre 2025: festività e ponti da gestire in azienda

    Dicembre è da sempre il mese più particolare per la gestione del personale. Tra ferie natalizie, chiusure aziendali e ponti, il calendario dicembre 2025 richiede una pianificazione attenta per garantire continuità operativa e soddisfazione dei dipendenti. Un’analisi precisa delle festività di dicembre consente alle aziende di organizzare turni, presenze e ferie in modo efficiente, evitando imprevisti e cali di produttività.

    Continua a leggere Freccia