Corsi per rilevazione presenze

corsi_rilevazione-presenze.jpg
Scritto il 20 Marzo 2017

Per quanto sia innegabile che l'utilizzo della app Rilevazione Presenze sia semplice e intuitivo già dopo un breve esame delle sue funzionalità, tuttavia non si può pretendere che ogni singolo utente, tra i mille impegni che riempiono le sue giornate, trovi anche il tempo necessario per capirne il funzionamento e conquistare autonomamente la familiarità necessaria al suo uso quotidiano: ha più senso, a fronte di un investimento ragionevolissimo, richiedere ai consulenti Libemax l'avvio di un corso finalizzato all'apprendimento di questa app, utilissima per chi lavora.

L'offerta, in questo senso, è strutturabile a piacere e modellabile sulle esigenze logistiche di ognuno; con una spesa adeguata si può richiedere la presenza di un tutor presso la propria azienda oppure corsi da remoto via Skype.

Il formatore avrà il compito di illustrare il funzionamento della app, tutte le opzioni che offre ai suoi futuri fruitori e, naturalmente, di rispondere a domande inerenti a dubbi o a perplessità che dovessero sorgere durante il corso.

 Il riferimento è in particolare alla domanda che si presenta per prima al dipendente chiamato a servirsi della app tutti i giorni e che riguarda la tutela della propria privacy: il tutor ha il compito strategico di tranquillizzare gli utenti della app facendo passare il concetto che la loro privacy non è assolutamente messa a rischio dalle timbrature effettuate all'inizio e alla fine del loro incarico, proprio perché la app rileva solamente la posizione iniziale e finale del lavoratore e non, come si potrebbe pensare, tutti i suoi movimenti.

In più, per rincuorare chi dovesse nutrire questo tipo di dubbi, il formatore dispone di un autentico asso nella manica: l'utilizzo della app, infatti, tutela chi svolge il lavoro da potenziali rimostranze da parte dei clienti. Infatti, segnando con estrema precisione l'ora della timbratura, serve da inconfutabile prova che l'incarico assegnato è stato eseguito nel tempo stabilito. E se il cliente dovesse lamentare addirittura il mancato svolgimento del lavoro assegnato, le timbrature sarebbero la prova certa del contrario e verrebbero a costituire una prova davvero inattaccabile a favore del dipendente.

In chiusura segnaliamo, una sezione dedicata alle guide dell’app rilevazione presenze, dove sono presenti numerosi e specifici tutorial atti a illustrare specifiche funzioni di Rilevazione Presenze o la app nel suo complesso.

Ultime news

  • gestire assenze libemax rilevazione presenze

    Come gestire le assenze impreviste in azienda

    Le assenze impreviste sono uno dei problemi più complessi da affrontare nella gestione quotidiana di un’azienda. Un dipendente che si ammala all’ultimo momento, un figlio da accompagnare in pronto soccorso, uno sciopero dei mezzi: situazioni normali nella vita reale, ma che mettono sotto stress organizzazione, turni di lavoro, produttività e amministrazione del personale.

    Continua a leggere Freccia
  • gestire le ferie residue libemax rilevazione presenze

    Ferie residue: obblighi per aziende e diritti dei lavoratori

    La gestione delle ferie residue è uno dei temi più delicati di fine anno per aziende, uffici HR, consulenti del lavoro e dipendenti.
    Siamo a fine novembre: mancano poche settimane alla chiusura dell’esercizio e ciò che oggi appare come un semplice “monte ferie da sistemare” può tradursi, domani, in sanzioni, costi contributivi imprevisti e contenziosi sui diritti dei lavoratori.

    Continua a leggere Freccia
  • tredicesima mensilità

    Tredicesima mensilità: quando arriva e come calcolarla

    Ogni fine anno in Italia la parola “tredicesima” torna protagonista. Per molti lavoratori dipendenti è l’occasione per affrontare le spese di Natale, pagare bollette arretrate o concedersi qualche acquisto in più. Ma quando arriva la tredicesima? E soprattutto, come si calcola l’importo netto in busta paga, cioè quanto effettivamente finisce nel tuo stipendio netto?

    Continua a leggere Freccia