Per quanto sia innegabile che l'utilizzo della app Rilevazione Presenze sia semplice e intuitivo già dopo un breve esame delle sue funzionalità, tuttavia non si può pretendere che ogni singolo utente, tra i mille impegni che riempiono le sue giornate, trovi anche il tempo necessario per capirne il funzionamento e conquistare autonomamente la familiarità necessaria al suo uso quotidiano: ha più senso, a fronte di un investimento ragionevolissimo, richiedere ai consulenti Libemax l'avvio di un corso finalizzato all'apprendimento di questa app, utilissima per chi lavora.
L'offerta, in questo senso, è strutturabile a piacere e modellabile sulle esigenze logistiche di ognuno; con una spesa adeguata si può richiedere la presenza di un tutor presso la propria azienda oppure corsi da remoto via Skype.
Il formatore avrà il compito di illustrare il funzionamento della app, tutte le opzioni che offre ai suoi futuri fruitori e, naturalmente, di rispondere a domande inerenti a dubbi o a perplessità che dovessero sorgere durante il corso.
Il riferimento è in particolare alla domanda che si presenta per prima al dipendente chiamato a servirsi della app tutti i giorni e che riguarda la tutela della propria privacy: il tutor ha il compito strategico di tranquillizzare gli utenti della app facendo passare il concetto che la loro privacy non è assolutamente messa a rischio dalle timbrature effettuate all'inizio e alla fine del loro incarico, proprio perché la app rileva solamente la posizione iniziale e finale del lavoratore e non, come si potrebbe pensare, tutti i suoi movimenti.
In più, per rincuorare chi dovesse nutrire questo tipo di dubbi, il formatore dispone di un autentico asso nella manica: l'utilizzo della app, infatti, tutela chi svolge il lavoro da potenziali rimostranze da parte dei clienti. Infatti, segnando con estrema precisione l'ora della timbratura, serve da inconfutabile prova che l'incarico assegnato è stato eseguito nel tempo stabilito. E se il cliente dovesse lamentare addirittura il mancato svolgimento del lavoro assegnato, le timbrature sarebbero la prova certa del contrario e verrebbero a costituire una prova davvero inattaccabile a favore del dipendente.
In chiusura segnaliamo, una sezione dedicata alle guide dell’app rilevazione presenze, dove sono presenti numerosi e specifici tutorial atti a illustrare specifiche funzioni di Rilevazione Presenze o la app nel suo complesso.
L’evoluzione del mondo del lavoro ha portato con sé un cambiamento significativo nelle modalità di gestione del tempo: l’orario di lavoro flessibile è diventato una necessità per molte aziende moderne.
La Regione Lombardia ha emanato l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, in vigore dal 2 luglio al 15 settembre 2025, per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti al calore in ambienti esterni non climatizzati.
La gestione delle ferie è una responsabilità centrale per il reparto Risorse Umane. In presenza di una settimana lavorativa distribuita su 6 giorni (dal lunedì al sabato), è fondamentale adottare una policy aziendale coerente con i regolamenti vigenti, garantendo la compliance normativa e la trasparenza nei confronti dei dipendenti.