Capterra, il comparatore di software gestionali più vasto al mondo, ha conferito il riconoscimento alla nostra app che si è contraddistinta per la facilità di utilizzo e di interfaccia.
App Rilevazione Presenze, infatti, è stata ideata e continuamente implementata con l'obiettivo di fornire una User Experience smart e semplice, grazie ad una User Interface altrettanto facile ed intuitiva.
Il nostro sistema, premiato come "Best ease of use", è la migliore soluzione che consente in modo rapido ed estremamente comodo di gestire tramite smartphone le numerose attività che interessano i dipendenti ogni giorno: dalle timbrature ai fogli intervento, dalla richiesta permessi alle nota spese, dalla schedulazione lavori ai documenti, etc.
Non hai ancora scoperto tutte le funzionalità della nostra piattaforma? Registrati e provale gratuitamente!
App Rilevazione Presenze è la app ideata per semplificare la gestione del personale e facile da usare, anzi la più facile!
La digitalizzazione della gestione presenze non è solo un aggiornamento tecnologico: è un cambio di processo che rende l’azienda più rapida, precisa e conforme. In questo articolo trovi una guida pratica, esempi reali, checklist e KPIs per orientare le scelte — con un focus su esigenze tipiche di PMI, retail multi-sede, cantieri e lavoro in mobilità.
I permessi, siano essi retribuiti o non retribuiti, rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori e uno strumento essenziale di gestione del tempo in azienda. Conoscere le differenze tra le due tipologie è importante sia per chi lavora sia per chi gestisce il personale, in modo da evitare errori nella pianificazione e nella busta paga.
Gestire trasferte e missioni aziendali in modo efficiente significa ridurre sprechi, garantire conformità normativa e aumentare la marginalità dei progetti. La chiave è un monitoraggio ore accurato, integrato con processi chiari di pianificazione, prenotazione e rendicontazione. In questa guida trovi definizioni, best practice operative, KPI da seguire e uno schema pratico per passare da una gestione “a consuntivo” a una gestione “a controllo”.