Un'azienda che gestisce in maniera smart e moderna ferie e permessi ne trae grandissimi vantaggi.
Spesso, anche per aziende molto grandi, la soluzione utilizzata è ancora legata ai classici fogli cartacei, alle mail o peggio ancora alle richieste fatte a voce.
Inevitabile per l’amministratore ricevere il messaggio a fine settimana del dipendente che saluta tutti prima delle ferie:
"finalmente settimana prossima sono in ferie, ci rivediamo, vi penserò"
Da qui scaturiscono episodi poco piacevoli: l’amministratore o referente, avendo molti impegni e richieste, spesso esordisce sostenendo di non aver approvato né ricevuto alcuna richiesta.
"...mi scusi, quando avrebbe richiesto questa settimana di ferie? lo sa che non l’ho approvata nè ho avuto modo di pianificare? Non se ne parla, settimana prossima la maggior parte del personale è già in permesso".
Queste situazioni sono all’ordine del giorno nelle aziende italiane. La soluzione è molto semplice ed efficace: la nostra APP RILEVAZIONE PRESENZE
Con la gestione di ferie, permessi e malattia della nostra App è tutto molto semplice e veloce! Non dovrete più far fronte a disaccordi e perdite di tempo per la pianificazione.
Il dipendente può inoltrare direttamente tramite l’App le richieste di ferie permessi e malattia, migliorando la comunicazione interna all’impresa.
L’amministratore o il referente riceverà la richiesta direttamente in tempo reale sul pannello amministrativo dal quale potrà approvarle o rifiutarle. In caso di rifiuto potrà anche scrivere delle note.
Il dipendente controllerà l’esito della sua richiesta direttamente dall’App.
Inoltre, si avrà una visualizzazione completa della situazione del personale presente e di quello assente, rendendo possibile organizzare in maniera più efficace tutte le attività aziendali.
I permessi, siano essi retribuiti o non retribuiti, rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori e uno strumento essenziale di gestione del tempo in azienda. Conoscere le differenze tra le due tipologie è importante sia per chi lavora sia per chi gestisce il personale, in modo da evitare errori nella pianificazione e nella busta paga.
Gestire trasferte e missioni aziendali in modo efficiente significa ridurre sprechi, garantire conformità normativa e aumentare la marginalità dei progetti. La chiave è un monitoraggio ore accurato, integrato con processi chiari di pianificazione, prenotazione e rendicontazione. In questa guida trovi definizioni, best practice operative, KPI da seguire e uno schema pratico per passare da una gestione “a consuntivo” a una gestione “a controllo”.
Capire quando scegliere un contratto determinato e quando puntare su un contratto indeterminato è una decisione strategica che impatta costi, flessibilità, continuità operativa e clima interno. In questa guida pratica vediamo cosa cambia davvero tra le due tipologie, come gestirle in azienda e quali strumenti digitali aiutano a ridurre errori, rischi e burocrazia.