 
                                                                                Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
In questo articolo analizziamo i casi più comuni, con esempi pratici facilmente applicabili in ambito aziendale.
Chi lavora in HR e amministrazione si trova quotidianamente davanti a situazioni in cui la percentuale rappresenta un dato imprescindibile. Alcuni casi tipici includono:
Un uso preciso del calcolo percentuale consente quindi di mantenere processi amministrativi corretti e facilmente verificabili.
Se un dipendente ha una paga oraria di 12 € e gli straordinari vengono maggiorati del 25%, il calcolo sarà:
 12 € x 25% = 3 € di maggiorazione.
 Quindi ogni ora di straordinario sarà pagata 15 €.
Un dipendente percepisce 2.000 € lordi. Se l’aliquota fiscale è del 20%, l’imposta da trattenere sarà:
 2.000 € x 20% = 400 €.
 Il netto prima dei contributi sarà quindi 1.600 €.
Un lavoratore ha diritto a 26 giorni di ferie all’anno. Dopo 6 mesi, quante ferie ha maturato?
 26 x 50% = 13 giorni.
Un dipendente anticipa 500 € per una trasferta, ma l’azienda rimborsa l’80%. Il calcolo sarà:
 500 € x 80% = 400 € di rimborso.
Nell’era digitale, affidarsi solo a fogli di calcolo manuali non è sempre efficiente. Gli HR e gli uffici di amministrazione hanno bisogno di strumenti che integrino il calcolo percentuale direttamente nei processi di gestione delle presenze, delle ore lavorate e dei costi.
Soluzioni cloud come quelle dedicate alla rilevazione presenze permettono di:
Il calcolo percentuale è un alleato quotidiano per HR e amministrazione, ma gestirlo manualmente può diventare complesso e fonte di errori. Per rendere i processi aziendali più snelli ed efficienti, la soluzione migliore è adottare un software specializzato.
Con Libemax Rilevazione Presenze puoi automatizzare i calcoli legati a presenze, straordinari e ferie, risparmiando tempo e riducendo le possibilità di errore. Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita dal link https://www.apprilevazionepresenze.com/it/registrati e scopri come semplificare la gestione HR e amministrativa della tua azienda.
 
                                                            
                                                            Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.
 
                                                                                                                 
                                                            
                                                            La digitalizzazione della gestione presenze non è solo un aggiornamento tecnologico: è un cambio di processo che rende l’azienda più rapida, precisa e conforme. In questo articolo trovi una guida pratica, esempi reali, checklist e KPIs per orientare le scelte — con un focus su esigenze tipiche di PMI, retail multi-sede, cantieri e lavoro in mobilità.
 
                                                                                                                 
                                                            
                                                            I permessi, siano essi retribuiti o non retribuiti, rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori e uno strumento essenziale di gestione del tempo in azienda. Conoscere le differenze tra le due tipologie è importante sia per chi lavora sia per chi gestisce il personale, in modo da evitare errori nella pianificazione e nella busta paga.
