Da oggi il sito www.apprilevazionepresenze.com si arricchisce di una sua specifica amministrazione, tutta nuova e ripensata in funzione di una più semplice gestione dei dati raccolti dai propri collaboratori o dipendenti tramite l’omonima app per dispositivi mobili.
La prima novità che salta all’occhio è la grafica essenziale e pulita, chiara e ordinata: grazie a questo look “minimal” è molto più semplice orientarsi tra le varie funzioni messe a disposizione da quest’area.
Nella Home troviamo subito i contenuti disposti su quattro macro-livelli: il primo si chiama Timbrature (che ha come sotto-livelli Timbrature, Esportazioni e Dipendenti); il secondo si chiama Clienti (e comprende Clienti e Attività); il terzo si chiama NFC e Beacons (comprende Tag NFC e Beacons); il quarto e ultimo si chiama Schedula lavori (e comprende Schedula lavori e Mappa).
Sulla sinistra è presente un menù che rimane un punto di riferimento fisso in qualunque area dell’amministrazione ci si trovi a operare. Vediamo le varie voci presenti: cliccando su Timbrature si accede a una tabella che raduna tutte le timbrature raccolte dall’app fino a quel momento e che è possibile scaricare in versione pdf tramite l’apposita colonna Foglio intervento. Sotto il titolo ci sono due pulsanti: Aggiungi timbratura e Visualizza su calendario. Cliccando sul primo è possibile aggiungere una timbratura direttamente dal pannello di amministrazione, mentre selezionando Visualizza su calendario il prospetto delle timbrature viene presentato nelle celle giornaliere da cui è composto il calendario stesso.
Subito sotto Timbrature, nel menù di sinistra, troviamo Esportazioni, suddiviso in tre sottomenù: Esporta timbrature, grazie al quale è possibile esportare, in formato Excel, le timbrature divise per cliente o per dipendente o totali; Esporta foglio presenze, per mezzo del quale è possibile esportare, sempre in formato Excel, il foglio presenze di tutti i dipendenti; e per finire il più interessante dei tre, la vera novità di questa sezione: Esporta tracciato che, esportando in formato .txt (quindi in un foglio di testo semplice) il tracciato delle timbrature, ci permette di importare le timbrature stesse nel nostro software di paghe (software di terze parti), rendendo quindi i dati raccolti con Libemax compatibili con tutti i software presenti sul mercato.
Segue Dipendenti (dove sono raccolti tutti i dipendenti che utilizzano la app e che inviano le proprie timbrature e dove è possibile aggiungere nuovi dipendenti e importarne altri), Clienti (dove abbiamo il prospetto dei nostri clienti e la possibilità di aggiungerne e di importarne di nuovi), Attività (in cui troviamo la lista delle attività che potranno essere selezionate dopo aver compiuto un lavoro: tramite questo pannello una timbratura potrà essere associata ad un cliente e ad un attività), Tag NFC e Beacon (in cui troviamo il prospetto i tutti i tag NFC e Beacon da noi attivati per raccogliere le timbrature), Lavori schedulati (area in cui troviamo tutti i lavori ricorrenti o quelli prestabiliti ancora da eseguire) e per finire Mappa (che ci mostra – disposte su una mappa, per l’appunto – le timbrature in tempo reale e che ci dà la possibilità di ricercare le timbrature visualizzando i risultati anch’essi disposti lungo una mappa).
Come è facile constatare, le singole voci di menù sono molto più semplici da individuare e nettamente migliorata è in generale l’amministrazione, più intuitiva e semplice da consultare e utilizzare. La struttura è responsive, pertanto l’amministrazione è fruibile con facilità anche da dispositivi mobili come cellulari e tablet.
In sostanza, quella che fino a qualche tempo fa era soprattutto una grande app, ora si è evoluta, divenendo una grande piattaforma, facile e veloce da utilizzare.
Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.
Per questo motivo, oggi è fondamentale affidarsi a strumenti digitali di gestione presenze che garantiscano precisione, automatizzazione e rispetto delle regole contrattuali.
Gli straordinari sono le ore di lavoro oltre l’orario contrattuale e devono essere autorizzati dal datore di lavoro. La legge stabilisce che possano essere retribuiti o compensati con riposi attraverso la banca ore.
Gestirli manualmente con fogli Excel o moduli cartacei comporta un elevato rischio di errori e una scarsa trasparenza verso i dipendenti. Le soluzioni digitali permettono invece di approvare gli straordinari in tempo reale, conteggiare le ore dovute e configurare regole personalizzate in base al contratto collettivo o alle policy aziendali.
I permessi, retribuiti o non retribuiti, richiedono un monitoraggio altrettanto preciso. Una gestione frammentata può generare contestazioni o disallineamenti con il monte ore residuo.
Proprio per questo, come abbiamo già detto precedentemente nel nostro approfondimento su ferie e permessi, è fondamentale adottare un sistema che consenta di avere trasparenza, tracciabilità e aggiornamenti sempre disponibili.
Un software di gestione presenze consente di ricevere e approvare le richieste, avere un quadro chiaro delle assenze e ridurre drasticamente gli errori in busta paga.
Per chiarire dubbi e spiegare in modo semplice le regole, Libemax ha creato i podcast “Busta paga semplice e chiara” e “Lavoro semplice e chiaro”, nei quali sono state dedicate puntate specifiche non solo agli straordinari (regolamentazione, tassazione, banca ore), ma anche ai permessi e alla loro corretta gestione.
Un supporto concreto per chi desidera comprendere meglio i propri diritti e doveri e avere strumenti pratici a disposizione.
Adottare un software cloud per la gestione di straordinari e permessi significa ottenere:
Con Libemax Rilevazione Presenze, la gestione di straordinari e permessi diventa semplice ed efficace.
Nella sezione cartellino è possibile approvare gli straordinari, destinarli alla banca ore e conteggiare in automatico le ore dovute, con la massima personalizzazione in base al regolamento aziendale.
Nella stessa sezione è possibile anche gestire i permessi, approvandoli o meno, oppure inserendoli in maniera massiva (come per esempio i permessi per allattamento).
Grazie alla combinazione di software, approfondimenti editoriali e podcast dedicati, Libemax offre un ecosistema completo per affrontare con sicurezza e precisione tutte le esigenze di gestione del personale.
La corretta gestione di straordinari e permessi è un obbligo normativo ma anche un’opportunità per migliorare l’organizzazione aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
Con Libemax Rilevazione Presenze puoi contare su una piattaforma intuitiva e completa, pensata per semplificare il lavoro di HR e datori di lavoro.
Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita e scopri quanto può essere semplice gestire le presenze: Registrati su apprilevazionepresenze.com
Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.