Il licenziamento per giusta causa è una delle forme più drastiche con cui un datore di lavoro può interrompere il rapporto con un dipendente. È una misura legale, prevista dalla normativa italiana, che consente l’immediata cessazione del contratto senza preavviso. Ma in quali casi è davvero legittimo? Quali diritti ha il lavoratore? Vediamolo in dettaglio.
Per licenziamento per giusta causa si intende il recesso immediato del datore di lavoro, motivato da un comportamento del dipendente talmente grave da rendere impossibile la prosecuzione anche temporanea del rapporto di lavoro.
Secondo l’art. 2119 del Codice Civile, si può interrompere il contratto “per una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto”.
Caratteristiche principali:
Molti confondono giusta causa con giustificato motivo soggettivo. La differenza è importante:
Aspetto |
Giusta causa |
Giustificato motivo soggettivo |
Gravità del comportamento |
Molto grave |
Meno grave |
Effetto sul contratto |
Cessazione immediata |
Cessazione con preavviso |
Esempio |
Furto, violenza |
Scarso rendimento, assenteismo |
Un licenziamento per giusta causa è considerato legittimo solo in presenza di condotte gravi e documentabili. Ecco alcuni esempi riconosciuti dalla giurisprudenza:
Non sempre un comportamento scorretto giustifica un licenziamento per giusta causa. Ecco alcuni esempi che spesso sfociano in contenzioso:
In questi casi è fortemente consigliato rivolgersi a un consulente del lavoro o a un avvocato.
Il datore di lavoro deve seguire una procedura rigorosa, pena l’illegittimità del licenziamento:
Un errore formale può annullare il provvedimento.
Anche in caso di licenziamento per giusta causa, il lavoratore conserva alcuni diritti.
Ha diritto a:
Non ha diritto a:
Il datore può licenziare anche senza prove concrete?
No. Deve fornire prove precise e circostanziate. Altrimenti il licenziamento può essere annullato.
Posso essere licenziato per una frase detta a un collega?
Dipende dalla gravità e dal contesto. Se si tratta di minacce o insulti gravi, sì.
Il licenziamento per giusta causa va annotato nel certificato?
No. Il datore deve indicare solo che il rapporto è cessato, non il motivo.
Il licenziamento per giusta causa è uno strumento potente, ma va usato con estrema attenzione. Sia i lavoratori che i datori di lavoro devono conoscere i propri diritti e doveri, per evitare errori che possono costare caro in termini legali ed economici.
Ascolta la puntata di “Lavoro semplice e chiaro” di Libemax con Sabrina Grazini dedicata a questo argomento, su Spotify e tutte le piattaforme gratuite.
La Regione Lombardia ha emanato l’Ordinanza n. 348 del 1° luglio 2025, in vigore dal 2 luglio al 15 settembre 2025, per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti al calore in ambienti esterni non climatizzati.
La gestione delle ferie è una responsabilità centrale per il reparto Risorse Umane. In presenza di una settimana lavorativa distribuita su 6 giorni (dal lunedì al sabato), è fondamentale adottare una policy aziendale coerente con i regolamenti vigenti, garantendo la compliance normativa e la trasparenza nei confronti dei dipendenti.
l superminimo è una voce retributiva molto diffusa nel mondo del lavoro italiano, ma ancora oggi poco compresa sia dai lavoratori che da alcuni datori di lavoro. Spesso viene percepito come un bonus o una gratifica, ma in realtà ha una funzione ben precisa e implicazioni concrete nel calcolo dello stipendio mensile.