Gestione delle ore viaggio e trasferte con l'app

App trasferte e ore viaggio
Scritto il 05 Settembre 2016

E' importante poter sapere quante ore sono state investite nei trasferimenti per ogni dipendente così da poter ottimizzare i costi del personale e poter avere sempre sottomano il dettaglio delle ore preventivate per ogni cliente e quante ore effettivamente sono state usate per quel progetto.

E' per questo, anche grazie ai vostri preziosi feedback, abbiamo attivato una nuova funzionalità molto richiesta: la gestione delle ore viaggio dei dipendenti.

Da oggi nel foglio presenze verrà distinto le ore effettivamente lavorate dalle ore di trasferta usate per andare in cantiere/uffici/azienda del cliente.

Questa funzionalità è già attiva su tutti gli account per utilizzarla sarà sufficiente andare nella tabella "Clienti" e creare un cliente chiamato per esempio "trasferta azienda 1" e spuntare il flag "trasferta/ore viaggio" nel record cliente, a questo punto ogni volta che un dipendente selezionarà quel cliente in automatico le ore usate per la trasferta andranno in una riga separata del foglio presenza che viene generato ogni mese.

Non abbiamo volutamente modificare l'app per non andare a "complicare" troppo l'uso dell'app da parte dei lavoratori in questo modo il dipendente dovrà sempre fare il solito START per inizio lavoro e STOP per la fine lavoro senza andare in sottomenu o ricordarsi di flaggare piccole spunte nascoste.

Ultime news

  • permessi retribuiti e permessi non retribuiti

    Permessi retribuiti e non retribuiti: cosa sapere

    I permessi, siano essi retribuiti o non retribuiti, rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori e uno strumento essenziale di gestione del tempo in azienda. Conoscere le differenze tra le due tipologie è importante sia per chi lavora sia per chi gestisce il personale, in modo da evitare errori nella pianificazione e nella busta paga.

    Continua a leggere Freccia
  • trasferta di lavoro con libemax rilevazione presenze

    Trasferte e missioni aziendali: come ottimizzare i costi e monitorare le ore

    Gestire trasferte e missioni aziendali in modo efficiente significa ridurre sprechi, garantire conformità normativa e aumentare la marginalità dei progetti. La chiave è un monitoraggio ore accurato, integrato con processi chiari di pianificazione, prenotazione e rendicontazione. In questa guida trovi definizioni, best practice operative, KPI da seguire e uno schema pratico per passare da una gestione “a consuntivo” a una gestione “a controllo”.

    Continua a leggere Freccia
  • tipologia contratti libemax

    Contratto a tempo determinato vs indeterminato: differenze e gestione

    Capire quando scegliere un contratto determinato e quando puntare su un contratto indeterminato è una decisione strategica che impatta costi, flessibilità, continuità operativa e clima interno. In questa guida pratica vediamo cosa cambia davvero tra le due tipologie, come gestirle in azienda e quali strumenti digitali aiutano a ridurre errori, rischi e burocrazia.

    Continua a leggere Freccia