Nel panorama delle politiche di incentivazione aziendale, comprendere la distinzione tra premi aziendali e fringe benefits è fondamentale per ottimizzare sia la motivazione dei dipendenti che la gestione fiscale dell'azienda
Premi Aziendali: I premi aziendali sono riconoscimenti economici o materiali offerti ai dipendenti in base a performance individuali, di squadra o aziendali. Questi premi possono assumere diverse forme:
Fringe Benefits: I fringe benefits sono benefici aggiuntivi al salario, spesso non monetari, offerti ai dipendenti. Alcuni esempi comuni includono:
Premi Aziendali: La tassazione sui premi aziendali dipende dalla loro natura e dal contesto in cui vengono erogati.
Se un premio deriva da un accordo di secondo livello comunicato ai sindacati, beneficia di una tassazione agevolata. La percentuale di tassazione agevolata per i premi derivanti da tali accordi è del 5% nel 2024.
Fringe Benefits: La tassazione dei fringe benefits è regolata da specifiche soglie di esenzione. Nel 2024, la soglia di non imponibilità è stata elevata a 1.000 euro per la generalità dei lavoratori dipendenti e a 2.000 euro per quelli con figli a carico​.
Questo significa che fino a tali importi, i fringe benefits non concorrono a formare il reddito imponibile dei dipendenti, offrendo un significativo vantaggio fiscale.
Nel podcast "Busta paga semplice e chiara", Sabrina Grazini ha parlato nel dettaglio delle differenze tra premi aziendali e fringe benefits. Sabrina ha evidenziato come i premi derivanti da accordi di secondo livello possano beneficiare di una tassazione agevolata, rendendoli un'opzione vantaggiosa per le aziende.
Libemax Rilevazione Presenze offre una sezione dedicata alle convenzioni aziendali, dove è possibile inserire le piattaforme di welfare scelte dall'azienda e altre convenzioni. Questa funzione permette alle aziende di gestire e ottimizzare i benefici offerti ai dipendenti, facilitando l'accesso a una vasta gamma di servizi e vantaggi.
Inoltre, grazie alla sezione sondaggi, è possibile far partecipare i dipendenti alla scelta del pagamento del premio, se in contanti o come premio di welfare.
Comprendere le differenze tra premi aziendali e fringe benefits, nonché la relativa tassazione, è essenziale per sfruttare al meglio queste forme di incentivazione. Grazie alle informazioni condivise da Sabrina Grazini e agli strumenti offerti da piattaforme come Libemax Rilevazione Presenze, le aziende possono creare pacchetti di benefici personalizzati che migliorano la soddisfazione dei dipendenti e ottimizzano i costi.
Investire in politiche di incentivazione ben strutturate non solo motiva i dipendenti, ma rafforza anche l'immagine aziendale, contribuendo a un ambiente di lavoro positivo e produttivo.
Dal 19 al 21 novembre 2025 Libemax sarà presente a SICUREZZA 2025, la manifestazione internazionale dedicata alla security & fire che si tiene a Rho Fiera Milano.
Per noi è l’occasione perfetta per mostrare come le nostre soluzioni cloud possano semplificare – e rendere più sicuri – accessi, presenze e gestione dei visitatori in azienda.
Dicembre è da sempre il mese più particolare per la gestione del personale. Tra ferie natalizie, chiusure aziendali e ponti, il calendario dicembre 2025 richiede una pianificazione attenta per garantire continuità operativa e soddisfazione dei dipendenti. Un’analisi precisa delle festività di dicembre consente alle aziende di organizzare turni, presenze e ferie in modo efficiente, evitando imprevisti e cali di produttività.
Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.