Quanti giorni di ferie e permessi spettano ad ogni dipendente?
Quale è la differenza tra ferie e permessi?
Le settimane di ferie vengono decise metà da lavoratore e metà da datore di lavoro?
Tante leggende da sfatare anche in questa puntata di Busta paga, semplice e chiara con Sabrina Grazini.
Parleremo dei permessi aggiuntivi come quelli studio, visita medica, lutti etc etc
Un viaggio che parte dalla richiesta ferie e arriva all’autorizzazione per quella voce che i dipendenti guardano per secondo, subito dopo il netto, nella busta paga. Controllando i residui delle proprie ferie.
Con Libemax Rilevazione Presenze è possibile gestire tutto l’iter, mostrando anche il piano ferie aziendale al dipendente per poter scegliere il periodo migliore per la richiesta ferie e al datore di lavoro per verificare l’autorizzazione
Da app è inoltre possibile vedere i residui ferie e lo stato della propria richiesta.
Trovi "Busta paga semplice e chiara" su Spotify, Amazon Podcast, Apple Podcast e tutte le piattaforme gratuite, in video sul nostro canale YouTube.
Puoi scaricare Libemax Rilevazione Presenze per la prova gratuita di 14 giorni e scoprire come può semplificare la vita in azienda tua e dei tuoi dipendenti.
La gestione delle ferie è una responsabilità centrale per il reparto Risorse Umane. In presenza di una settimana lavorativa distribuita su 6 giorni (dal lunedì al sabato), è fondamentale adottare una policy aziendale coerente con i regolamenti vigenti, garantendo la compliance normativa e la trasparenza nei confronti dei dipendenti.
l superminimo è una voce retributiva molto diffusa nel mondo del lavoro italiano, ma ancora oggi poco compresa sia dai lavoratori che da alcuni datori di lavoro. Spesso viene percepito come un bonus o una gratifica, ma in realtà ha una funzione ben precisa e implicazioni concrete nel calcolo dello stipendio mensile.
L’ultima puntata del podcast "Lavoro semplice e chiaro" si concentra su uno dei temi più rilevanti, ma anche più fraintesi nel panorama del lavoro dipendente in Italia: la retribuzione minima contrattuale e il superminimo