Nella gestione del lavoro che altre persone svolgono per noi, si sa quanto sia importante poter monitorare lo status degli incarichi affidati: solo così è possibile verificare, in tempo reale, se chi lavora per noi ha effettivamente eseguito i compiti assegnati o se non ha ancora provveduto all’evasione degli stessi. Libemax offre un potente strumento di controllo per questo particolare aspetto dell’ambito lavorativo che navigando su timbrature.libemax.com (e inserendo come username admin e come password libemax) è possibile testare liberamente.
Nella schermata principale, cliccando sulla cartella 2016, si accede alla tabella ANNO_2016 e quindi a una pagina che mostra in tabella la settimana in corso; sopra questa tabella, ben visibile in verde, si trova il pulsante Opzioni avanzate (esportazioni, mappe, …), cliccando il quale si accede a una mascherina che ci dà la possibilità di scegliere se visualizzare la mappa o se esportare le timbrature (filtrabili per cliente o per dipendente). Vi invito a cliccare sul pulsante Mostra mappa: in una scheda a parte, si aprirà una mappa di Google personalizzata con i nostri lavori, ordinati secondo le coordinate classiche (latitudine e longitudine) che il sistema ricava dai lavori da noi precedentemente caricati nel gestionale.
Nella parte alta della schermata, al centro, troviamo tre pulsanti verdi: Tempo reale, Ricerca e Legenda. Cliccando su Tempo reale otterremo la nostra posizione attuale; cliccando su Ricerca attiveremo invece un menù a tendina che ci darà modo di effettuare la ricerca per singolo dipendente o per il totale di tutti i dipendenti, oppure per singolo cliente o per il totale di tutti i clienti e infine di cercare con filtro data gli uni e gli altri. L’ultimo pulsante, Legenda, svolge una funzione puramente illustrativa: grazie alle informazioni in esso riportate possiamo orientarci con i simboli presenti sulla nostra mappa.
Analizziamoli nel dettaglio:
Per questo marker la Legenda riporta la dicitura “Lavoro schedulato ancora da eseguire (futuro)”: con questo simbolo verranno dunque contrassegnati quei lavori che sono già stati pianificati con il cliente, ma che ancora devono essere svolti. Per questi lavori, dunque, non è ancora disponibile alcuna timbratura.
Questo marker segnala un “Lavoro schedulato eseguito nell’orario e/o nei tempi indicati”: è ovviamente il marker, tra quelli esistenti, che si spera sempre di trovare riportato in mappa. Esso indica chiaramente che è tutto ok, che i nostri collaboratori hanno svolto l’incarico in perfetto orario e nelle tempistiche concordate.
Con questo marker, che indica un “Lavoro schedulato eseguito in ritardo o durata lavoro NON corretta” occorre attivarsi per un’indagine sull’operato dei propri incaricati, per comprendere cosa sia successo e perché ci sia stato un ritardo o una mancata osservazione delle tempistiche previste.
L’ultimo marker, “Lavoro schedulato non eseguito” è quello che si spera di non trovare mai presente nella propria mappa: c’è un problema, i nostri dipendenti non hanno eseguito il compito a loro assegnato e dobbiamo il prima possibile indagare per quale motivo.
Grazie a questo strumento abbiamo a disposizione, dunque, un’istantanea chiara ed essenziale delle attività gestite dalle persone che lavorano con noi.
Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.
Per questo motivo, oggi è fondamentale affidarsi a strumenti digitali di gestione presenze che garantiscano precisione, automatizzazione e rispetto delle regole contrattuali.
Gli straordinari sono le ore di lavoro oltre l’orario contrattuale e devono essere autorizzati dal datore di lavoro. La legge stabilisce che possano essere retribuiti o compensati con riposi attraverso la banca ore.
Gestirli manualmente con fogli Excel o moduli cartacei comporta un elevato rischio di errori e una scarsa trasparenza verso i dipendenti. Le soluzioni digitali permettono invece di approvare gli straordinari in tempo reale, conteggiare le ore dovute e configurare regole personalizzate in base al contratto collettivo o alle policy aziendali.
I permessi, retribuiti o non retribuiti, richiedono un monitoraggio altrettanto preciso. Una gestione frammentata può generare contestazioni o disallineamenti con il monte ore residuo.
Proprio per questo, come abbiamo già detto precedentemente nel nostro approfondimento su ferie e permessi, è fondamentale adottare un sistema che consenta di avere trasparenza, tracciabilità e aggiornamenti sempre disponibili.
Un software di gestione presenze consente di ricevere e approvare le richieste, avere un quadro chiaro delle assenze e ridurre drasticamente gli errori in busta paga.
Per chiarire dubbi e spiegare in modo semplice le regole, Libemax ha creato i podcast “Busta paga semplice e chiara” e “Lavoro semplice e chiaro”, nei quali sono state dedicate puntate specifiche non solo agli straordinari (regolamentazione, tassazione, banca ore), ma anche ai permessi e alla loro corretta gestione.
Un supporto concreto per chi desidera comprendere meglio i propri diritti e doveri e avere strumenti pratici a disposizione.
Adottare un software cloud per la gestione di straordinari e permessi significa ottenere:
Con Libemax Rilevazione Presenze, la gestione di straordinari e permessi diventa semplice ed efficace.
Nella sezione cartellino è possibile approvare gli straordinari, destinarli alla banca ore e conteggiare in automatico le ore dovute, con la massima personalizzazione in base al regolamento aziendale.
Nella stessa sezione è possibile anche gestire i permessi, approvandoli o meno, oppure inserendoli in maniera massiva (come per esempio i permessi per allattamento).
Grazie alla combinazione di software, approfondimenti editoriali e podcast dedicati, Libemax offre un ecosistema completo per affrontare con sicurezza e precisione tutte le esigenze di gestione del personale.
La corretta gestione di straordinari e permessi è un obbligo normativo ma anche un’opportunità per migliorare l’organizzazione aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
Con Libemax Rilevazione Presenze puoi contare su una piattaforma intuitiva e completa, pensata per semplificare il lavoro di HR e datori di lavoro.
Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita e scopri quanto può essere semplice gestire le presenze: Registrati su apprilevazionepresenze.com
Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.