La normativa NIS 2 (Network and Information Systems Directive 2) è una direttiva dell'Unione Europea che aggiorna e amplia il quadro normativo sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi rispetto alla direttiva NIS originale del 2016.
Abbiamo adeguato i nostri sistemi e le nostre soluzioni a questa normativa.
Adottiamo una procedura di valutazione dei rischi basata sulla confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati lungo tutto il loro ciclo di vita, da cui derivano politiche e procedure di sicurezza per garantire la protezione dei dati dalla progettazione all’utilizzo finale
Adottiamo una procedura di gestione degli incidenti che ci permette di rispondere in modo rapido e proporzionato a qualsiasi evento che minacci la sicurezza delle informazioni.
Adottiamo procedure di backup secondo il principio 3-2-1, e conserviamo le copie in modo sicuro, al fine di garantire, in qualunque situazione, la disponibilità dei dati
I nostri servizi sono accessibili esclusivamente attraverso canali cifrati, per garantire la sicurezza dei dati in transito. Allo stesso modo, adottiamo soluzioni di crittografia dei dati in transito e a riposo sia nei sistemi critici che nei dispositivi dei nostri dipendenti
Le tue credenziali sono al sicuro. Utilizziamo gli standard di riferimento per l’hashing e salting delle password e offriamo una protezione aggiuntiva degli accessi attraverso l’autenticazione a due fattori.
Per l’erogazione dei nostri servizi, ci affidiamo a partner esperti del settore e riconosciuti a livello internazionale per gli standard di sicurezza adottati.
Il nostro personale, assunto a valle di un processo di selezione che tiene conto degli aspetti di sicurezza informatica, opera secondo precise policy aziendali, ha accesso solamente ai dati di sua competenza e per il tempo strettamente necessario, ed è costantemente formato e aggiornato in merito alle buone pratiche di sicurezza delle informazioni.
Abbiamo strutturato procedure e adottato misure tecniche per il monitoraggio continuo e automatizzato dell’efficacia delle misure di cybersecurity
La sicurezza è al centro del nostro lavoro quotidiano e dello sviluppo dei nostri prodotti.
Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com
Capire quando scegliere un contratto determinato e quando puntare su un contratto indeterminato è una decisione strategica che impatta costi, flessibilità, continuità operativa e clima interno. In questa guida pratica vediamo cosa cambia davvero tra le due tipologie, come gestirle in azienda e quali strumenti digitali aiutano a ridurre errori, rischi e burocrazia.
Se gestisci turni, ferie e chiusure aziendali, gli ultimi tre mesi del calendario 2025 e l’avvio del 2026 richiedono attenzione: poche date, ma con grande impatto su presidi, customer care e produzione. Qui trovi una lettura guidata e operativa, con suggerimenti concreti per trasformare festività e PONTI in un vantaggio organizzativo.
Gestire il personale fuori sede con fogli Excel significa convivere con errori, ritardi e scarsa tracciabilità. Una app rilevazione moderna porta automazione, prove di luogo/ora e dati affidabili nella gestione presenze, con vantaggi immediati per HR, paghe e capisquadra.