La normativa NIS 2 (Network and Information Systems Directive 2) è una direttiva dell'Unione Europea che aggiorna e amplia il quadro normativo sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi rispetto alla direttiva NIS originale del 2016.
Abbiamo adeguato i nostri sistemi e le nostre soluzioni a questa normativa.
Adottiamo una procedura di valutazione dei rischi basata sulla confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati lungo tutto il loro ciclo di vita, da cui derivano politiche e procedure di sicurezza per garantire la protezione dei dati dalla progettazione all’utilizzo finale
Adottiamo una procedura di gestione degli incidenti che ci permette di rispondere in modo rapido e proporzionato a qualsiasi evento che minacci la sicurezza delle informazioni.
Adottiamo procedure di backup secondo il principio 3-2-1, e conserviamo le copie in modo sicuro, al fine di garantire, in qualunque situazione, la disponibilità dei dati
I nostri servizi sono accessibili esclusivamente attraverso canali cifrati, per garantire la sicurezza dei dati in transito. Allo stesso modo, adottiamo soluzioni di crittografia dei dati in transito e a riposo sia nei sistemi critici che nei dispositivi dei nostri dipendenti
Le tue credenziali sono al sicuro. Utilizziamo gli standard di riferimento per l’hashing e salting delle password e offriamo una protezione aggiuntiva degli accessi attraverso l’autenticazione a due fattori.
Per l’erogazione dei nostri servizi, ci affidiamo a partner esperti del settore e riconosciuti a livello internazionale per gli standard di sicurezza adottati.
Il nostro personale, assunto a valle di un processo di selezione che tiene conto degli aspetti di sicurezza informatica, opera secondo precise policy aziendali, ha accesso solamente ai dati di sua competenza e per il tempo strettamente necessario, ed è costantemente formato e aggiornato in merito alle buone pratiche di sicurezza delle informazioni.
Abbiamo strutturato procedure e adottato misure tecniche per il monitoraggio continuo e automatizzato dell’efficacia delle misure di cybersecurity
La sicurezza è al centro del nostro lavoro quotidiano e dello sviluppo dei nostri prodotti.
Prova gratuitamente Libemax Rilevazione Presenze per 14 giorni, oppure contattaci per maggiori informazioni allo 0350667180 o via mail assistenza@libemax.com
Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.
Per questo motivo, oggi è fondamentale affidarsi a strumenti digitali di gestione presenze che garantiscano precisione, automatizzazione e rispetto delle regole contrattuali.
Gli straordinari sono le ore di lavoro oltre l’orario contrattuale e devono essere autorizzati dal datore di lavoro. La legge stabilisce che possano essere retribuiti o compensati con riposi attraverso la banca ore.
Gestirli manualmente con fogli Excel o moduli cartacei comporta un elevato rischio di errori e una scarsa trasparenza verso i dipendenti. Le soluzioni digitali permettono invece di approvare gli straordinari in tempo reale, conteggiare le ore dovute e configurare regole personalizzate in base al contratto collettivo o alle policy aziendali.
I permessi, retribuiti o non retribuiti, richiedono un monitoraggio altrettanto preciso. Una gestione frammentata può generare contestazioni o disallineamenti con il monte ore residuo.
Proprio per questo, come abbiamo già detto precedentemente nel nostro approfondimento su ferie e permessi, è fondamentale adottare un sistema che consenta di avere trasparenza, tracciabilità e aggiornamenti sempre disponibili.
Un software di gestione presenze consente di ricevere e approvare le richieste, avere un quadro chiaro delle assenze e ridurre drasticamente gli errori in busta paga.
Per chiarire dubbi e spiegare in modo semplice le regole, Libemax ha creato i podcast “Busta paga semplice e chiara” e “Lavoro semplice e chiaro”, nei quali sono state dedicate puntate specifiche non solo agli straordinari (regolamentazione, tassazione, banca ore), ma anche ai permessi e alla loro corretta gestione.
Un supporto concreto per chi desidera comprendere meglio i propri diritti e doveri e avere strumenti pratici a disposizione.
Adottare un software cloud per la gestione di straordinari e permessi significa ottenere:
Con Libemax Rilevazione Presenze, la gestione di straordinari e permessi diventa semplice ed efficace.
Nella sezione cartellino è possibile approvare gli straordinari, destinarli alla banca ore e conteggiare in automatico le ore dovute, con la massima personalizzazione in base al regolamento aziendale.
Nella stessa sezione è possibile anche gestire i permessi, approvandoli o meno, oppure inserendoli in maniera massiva (come per esempio i permessi per allattamento).
Grazie alla combinazione di software, approfondimenti editoriali e podcast dedicati, Libemax offre un ecosistema completo per affrontare con sicurezza e precisione tutte le esigenze di gestione del personale.
La corretta gestione di straordinari e permessi è un obbligo normativo ma anche un’opportunità per migliorare l’organizzazione aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
Con Libemax Rilevazione Presenze puoi contare su una piattaforma intuitiva e completa, pensata per semplificare il lavoro di HR e datori di lavoro.
Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita e scopri quanto può essere semplice gestire le presenze: Registrati su apprilevazionepresenze.com
Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.