Gestione permessi ferie e malattia - basta caos

Richieste permessi per ferie e malattia da app
Scritto il 09 Gennaio 2018

La vostra settimana di capoufficio inizia regolarmente in modo caotico per via delle più svariate richieste di ferie e di congedo per malattia che piovono sulla vostra scrivania? Non sapete dove sbattere la testa quando si tratta di gestire le assenze di un vostro dipendente perché non sapete con certezza se coincideranno o meno con quelle di un altro a cui le avete già concesse? Avete bisogno, insomma, di un sistema che vi dia la possibilità di tenere sotto controllo, fin nei minimi dettagli, le presenze dei vostri collaboratori?

Oggi non dovete continuare a rivivere l'incubo della gestione di ferie, malattie e ROL, perché in vostro aiuto viene Rilevazione Presenze.

Ideata per gestire ogni aspetto relativo alla documentazione del tempo lavorato e finalizzata da subito alla soddisfazione di ogni esigenza legata alla raccolta dei dati inerenti, Rilevazione Presenze si arricchisce infatti di una gestione completa del tempo in cui il dipendente o collaboratore non lavora per voi.

Una corretta coordinazione di queste assenze, siano esse per ferie, per malattia o per ROL, è comprensibilmente importantissima, visto che consente di evitare di ritrovarsi scoperti in qualche reparto: proprio per questo Rilevazione Presenze ha previsto la possibilità di gestirle e controllarle comodamente sia da computer (con un ancor più ampio ventaglio di opzioni) che da smartphone.

Dal pannello di controllo della versione da web potete infatti visualizzare il totale dei vostri dipendenti e le loro rispettive richieste di permessi: questa visione d'insieme vi consente di visualizzare subito, a colpo d'occhio, l'eventuale coincidenza con ferie o ROL già concessi ad altri.

Il dipendente può fare richiesta per un permesso comodamente da app, inserendo la tipologia di permesso (ferie, malattia, rol, legge 104,…) e le date dell’assenza.

In fondo alla schermata della gestione dei permessi c'è una sezione dedicata alle note aggiuntive che diventa importante per esempio in caso di richiesta di permessi per malattia: qui andranno inseriti infatti il numero di protocollo per le richieste di malattia o altre informazioni utili da allegare alla richiesta di permesso.

Anche dalla app, in modo intuitivo e veloce, il dipendente può comodamente sottoporre ai propri principali la sua richiesta, i cui status saranno identificabili con colori simili a quelli del semaforo: verde approvata, giallo in attesa e rosso negata.

In conclusione, visto l'insieme di funzioni offerte e le diverse piattaforme disponibili per la gestione, Rilevazione Presenze non può che essere considerata la più completa soluzione per il mondo del lavoro e in particolare per l'ambito della rilevazione e della documentazione del tempo lavorato.

Ultime news

  • permessi retribuiti e permessi non retribuiti

    Permessi retribuiti e non retribuiti: cosa sapere

    I permessi, siano essi retribuiti o non retribuiti, rappresentano un diritto fondamentale dei lavoratori e uno strumento essenziale di gestione del tempo in azienda. Conoscere le differenze tra le due tipologie è importante sia per chi lavora sia per chi gestisce il personale, in modo da evitare errori nella pianificazione e nella busta paga.

    Continua a leggere Freccia
  • trasferta di lavoro con libemax rilevazione presenze

    Trasferte e missioni aziendali: come ottimizzare i costi e monitorare le ore

    Gestire trasferte e missioni aziendali in modo efficiente significa ridurre sprechi, garantire conformità normativa e aumentare la marginalità dei progetti. La chiave è un monitoraggio ore accurato, integrato con processi chiari di pianificazione, prenotazione e rendicontazione. In questa guida trovi definizioni, best practice operative, KPI da seguire e uno schema pratico per passare da una gestione “a consuntivo” a una gestione “a controllo”.

    Continua a leggere Freccia
  • tipologia contratti libemax

    Contratto a tempo determinato vs indeterminato: differenze e gestione

    Capire quando scegliere un contratto determinato e quando puntare su un contratto indeterminato è una decisione strategica che impatta costi, flessibilità, continuità operativa e clima interno. In questa guida pratica vediamo cosa cambia davvero tra le due tipologie, come gestirle in azienda e quali strumenti digitali aiutano a ridurre errori, rischi e burocrazia.

    Continua a leggere Freccia