Gestione automatica straordinari

gestione straordinari
Scritto il 01 Febbraio 2017

Una nuova e richiestissima funzione da oggi è disponibile: la gestione automatica degli straordinari che permette di calcolarli comodamente e senza margini di errore.

Nel pannello di amministrazione web, nella sezione Dipendenti, al momento di inserire un nuovo dipendente (pannello Inserisci dipendente), notiamo, a fondo pagina, una sezione Orario lavorativo e in essa 7 campi con i relativi nomi dei giorni della settimana. Questa stessa funzione è disponibile anche per i dipendenti già inseriti e si trova sulla destra, nella tabella Dipendete, facendo click sull’icona azzurra. In questi campi vanno inseriti gli orari lavorativi ordinari del proprio dipendente, vale a dire quelli concordati in fase contrattuale, con alcuni importanti accorgimenti:

- se non inseriamo un numero specifico nei campi dei giorni della settimana, il sistema prevedrà come ordinarie tutte le ore lavorate

- se inseriamo “0” come valore (per esempio per il sabato e la domenica, essendo in genere giorni non lavorativi), tutte le ore lavorate in quei giorni verranno conteggiate come straordinari.

- se inseriamo “8” come valore (per esempio per i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì), tutte le ore lavorate in quei giorni verranno conteggiate come ordinarie fino all’ottava ora poi il tempo eccedente verrà spostato nella sezione straordinari (es. se un dipendente lavora 10 ore, 8 ore saranno ordinarie mentre le altre 2 verranno spostate automaticamente negli straordinari).

Ore ordinarie e straordinarie verranno dunque conteggiate, su righe ben distinte, in fase di esportazione del foglio presenze - in formato Excel.

Passiamo a considerare un'interessante funzione, pensata per gestire il delicato ambito delle trasferte: subito sotto la sezione relativa all'orario lavorativo è specificato quanto segue:

 "Nell'esportazione del foglio presenze, le ore associate al cliente di tipo trasferta non verranno sommate alle ore ordinarie per il calcolo degli straordinari."

Questa specifica, che è possibile flaggare o meno, è stata introdotta per cercare di venire incontro al diverso atteggiamento delle aziende nei confronti delle ore di trasferta.

Per questo motivo si precisa, subito dopo il virgolettato di cui sopra:

“Esempio: se al Lunedì imposto 8 ore e il dipendente effettua, 6 ore di ordinarie e 3 di trasferta:

Se selezionato, nel foglio presenze risulteranno 0 ore di straordinario.

Se NON selezionato, nel foglio presenze risulterà 1 ora di straordinario."

 

Facciamo un esempio pratico. Giovanni lavora per un'azienda che lo manda spessissimo presso suoi clienti; per politica interna, l'azienda per cui Giovanni lavora non considera ore di lavoro straordinario le ore di trasferta, giudicandole piuttosto come facenti parte del suo orario di lavoro normale - motivo per il quale l'azienda flaggherà la dicitura di cui sopra.

Se Giovanni, dunque, ha un orario lavorativo di 8 ore e ne fa altre 2 di trasferta, le ore che gli verranno pagate saranno 8 ordinarie e 2 di trasferta e non 8 ordinarie + 2 straordinarie.

Giovanni, un bel giorno, decide di cambiare lavoro e viene assunto presso un'azienda con una politica diversa nei confronti delle trasferte e che non mette il flag alla dicitura di cui sopra. In questo caso, su un totale di 10 ore, ripartite come sopra, gli verranno riconosciute 8 ore ordinarie (di cui 2 di trasferta) e 2 di straordinari.

Un'aspetto da tenere conto è che in caso di eventuali variazioni dell'orario lavorativo le modifiche verranno applicate a partire della data di modifica, questo serve per poter mantenere lo storico in caso che un dipendente dovesse cambiare i suoi orari.

Ultime news

  • festività dicembre 2025 libemax rilevazione presenze

    Calendario dicembre 2025: festività e ponti da gestire in azienda

    Dicembre è da sempre il mese più particolare per la gestione del personale. Tra ferie natalizie, chiusure aziendali e ponti, il calendario dicembre 2025 richiede una pianificazione attenta per garantire continuità operativa e soddisfazione dei dipendenti. Un’analisi precisa delle festività di dicembre consente alle aziende di organizzare turni, presenze e ferie in modo efficiente, evitando imprevisti e cali di produttività.

    Continua a leggere Freccia
  • gestione turni libemax rilevazione presenze

    Turni di lavoro: errori da evitare e come organizzarli meglio

    Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.

    Continua a leggere Freccia
  • come digitalizzare presenze libemax rilevazione presenze

    Come digitalizzare la gestione delle presenze: casi pratici

    La digitalizzazione della gestione presenze non è solo un aggiornamento tecnologico: è un cambio di processo che rende l’azienda più rapida, precisa e conforme. In questo articolo trovi una guida pratica, esempi reali, checklist e KPIs per orientare le scelte — con un focus su esigenze tipiche di PMI, retail multi-sede, cantieri e lavoro in mobilità.

    Continua a leggere Freccia