Niente di meglio di episodi accaduti nella vita reale si adattano per illustrare efficacemente il funzionamento di una app, qualsiasi essa sia: discorso tanto più valido nel caso di una app come Rilevazione Presenze, nata per essere utilizzata ogni giorno, in occasioni assolutamente ordinarie.
Il Signor M., per abbattere i costi, ha rivisto drasticamente la gestione della propria attività, decidendo di chiudere il proprio capannone e di intervenire, tramite tecnici che ha regolarmente assunto, direttamente presso i clienti; quindi, nel corso di ricerche via web finalizzate a trovare un modo pratico e poco costoso di monitorare il lavoro dei dipendenti, ha scoperto la app Rilevazione Presenze, sviluppata da Libemax, che gli ha permesso di tenere sotto controllo, con una precisione certosina, il lavoro svolto a suo nome. Da quel giorno il Signor M., con soli € 12 al mese, ha modo di supervisionare il lavoro dei suoi 7 dipendenti (il servizio costa infatti € 9 per 4 dipendenti, più € 1 per ogni dipendente aggiunto) e di intervenire immediatamente nel caso di irregolarità: grazie alla app Rilevazione Presenze, insomma, ha trovato soddisfazione piena alle proprie esigenze.
La Signora T. ha una piccola azienda che gestisce da sempre, suo malgrado, in maniera un po’ confusionaria: da sempre si trova a dover sopportare molti dei suoi clienti che le contestano lavori svolti grossolanamente, senza il dovuto rispetto delle tempistiche concordate (e quindi con presunte maggiorazioni di prezzo). La Signora T., esasperata dall’ennesima, pretestuosa lamentela da parte di un suo cliente particolarmente stressante, ha deciso di ovviare a questa situazione una volta per tutte e, cercando via internet una soluzione al suo problema, si è imbattuta nella app Rilevazione Presenze. L’aspetto di questa app che l’ha subito interessata è la possibilità di verificare, tramite una comodissima e precisissima mappa, l’esatta posizione dei propri collaboratori e, grazie alle timbrature, l’effettiva durata, rilevata al secondo, dell’intervento concordato. Grazie a questa app, dati alla mano, la Signora T. ha potuto rivendicare la regolarità dei lavori gestiti per suo conto a tutti quei clienti che si ostinavano a contestarle la gestione del lavoro dei suoi addetti, mettendo in questo modo fine a tutti i suoi problemi.
Il Signor L. ha una società che svolge lavori a volte rischiosi per conto di grandi aziende operanti nel campo dell’energia elettrica. Tra le mansioni previste c’è infatti anche la disattivazione di utenze i cui titolari risultano insolventi. Per tutelare la salute dei propri collaboratori e la propria attività da grane legali, il Signor L. ha pertanto deciso di affidarsi alla app Rilevazione Presenze che gli dà la possibilità di verificare il tempo trascorso dalla timbratura effettuata a inizio intervento e, in caso di lassi di tempo insolitamente lunghi per la natura dell’incarico, di intervenire tempestivamente egli stesso o allertando le forze dell’ordine. In effetti, in un’occasione, questo efficace metodo di controllo ha salvato la vita a un suo dipendente che rischiava di essere linciato per l’ingrato compito che gli era stato assegnato. Trascorso più tempo del previsto dalla prima timbratura, il Signor L. ha telefonato al proprio incaricato per chiedergli spiegazioni di quel ritardo, senza avere risposta. Allarmato da questo ennesimo segnale, ha deciso di avvisare i carabinieri che, giunti sul posto, hanno scongiurato il peggio.
Questi tre casi sintetizzano l’importante ruolo che l’app Rilevazione Presenze è in grado di giocare nell’ambito del lavoro, rendendone semplice e schematica la gestione, troppo spesso caotica e incerta.
Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.
Per questo motivo, oggi è fondamentale affidarsi a strumenti digitali di gestione presenze che garantiscano precisione, automatizzazione e rispetto delle regole contrattuali.
Gli straordinari sono le ore di lavoro oltre l’orario contrattuale e devono essere autorizzati dal datore di lavoro. La legge stabilisce che possano essere retribuiti o compensati con riposi attraverso la banca ore.
Gestirli manualmente con fogli Excel o moduli cartacei comporta un elevato rischio di errori e una scarsa trasparenza verso i dipendenti. Le soluzioni digitali permettono invece di approvare gli straordinari in tempo reale, conteggiare le ore dovute e configurare regole personalizzate in base al contratto collettivo o alle policy aziendali.
I permessi, retribuiti o non retribuiti, richiedono un monitoraggio altrettanto preciso. Una gestione frammentata può generare contestazioni o disallineamenti con il monte ore residuo.
Proprio per questo, come abbiamo già detto precedentemente nel nostro approfondimento su ferie e permessi, è fondamentale adottare un sistema che consenta di avere trasparenza, tracciabilità e aggiornamenti sempre disponibili.
Un software di gestione presenze consente di ricevere e approvare le richieste, avere un quadro chiaro delle assenze e ridurre drasticamente gli errori in busta paga.
Per chiarire dubbi e spiegare in modo semplice le regole, Libemax ha creato i podcast “Busta paga semplice e chiara” e “Lavoro semplice e chiaro”, nei quali sono state dedicate puntate specifiche non solo agli straordinari (regolamentazione, tassazione, banca ore), ma anche ai permessi e alla loro corretta gestione.
Un supporto concreto per chi desidera comprendere meglio i propri diritti e doveri e avere strumenti pratici a disposizione.
Adottare un software cloud per la gestione di straordinari e permessi significa ottenere:
Con Libemax Rilevazione Presenze, la gestione di straordinari e permessi diventa semplice ed efficace.
Nella sezione cartellino è possibile approvare gli straordinari, destinarli alla banca ore e conteggiare in automatico le ore dovute, con la massima personalizzazione in base al regolamento aziendale.
Nella stessa sezione è possibile anche gestire i permessi, approvandoli o meno, oppure inserendoli in maniera massiva (come per esempio i permessi per allattamento).
Grazie alla combinazione di software, approfondimenti editoriali e podcast dedicati, Libemax offre un ecosistema completo per affrontare con sicurezza e precisione tutte le esigenze di gestione del personale.
La corretta gestione di straordinari e permessi è un obbligo normativo ma anche un’opportunità per migliorare l’organizzazione aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
Con Libemax Rilevazione Presenze puoi contare su una piattaforma intuitiva e completa, pensata per semplificare il lavoro di HR e datori di lavoro.
Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita e scopri quanto può essere semplice gestire le presenze: Registrati su apprilevazionepresenze.com
Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.