La tecnologia della rilevazione presenze

Tecnologia app rilevazione presenze
Scritto il 10 Dicemebre 2015

La rilevazione presenze non è frutto di qualche oscura magia, ma il risultato di una complessa quanto efficace sinergia di programmazione e dispositivi tecnologici: ogni dettaglio che sostanzia il processo della rilevazione è tarato sulla riuscita di un unico scopo e pertanto il raggiungimento dell’obiettivo è garantito da performance convogliate verso un’unica finalità.

Un’app di questo genere è giocoforza che si avvalga di tutti i più moderni ritrovati in termini di trasmissione ed elaborazione dati e di collegamenti remoti. Vediamoli nel dettaglio.

Il GPS (acronimo di Global Positioning System, sistema di posizionamento globale) è universalmente noto ed è il tipo di tecnologia cui si appoggiano applicazioni anche molto famose - come per esempio quella del navigatore satellitare TomTom.  Il suo scopo è, chiaramente, quello di definire con un bassissimo margine di errore, la posizione del lavoratore che sta operando per contro nostro.

I Tag NFC rappresentano una delle ultime e più efficaci invenzioni relative al trasferimento dati: grazie alla loro natura “contactless”, questi chip, a bassissime distanze, sono in grado di trasmettere una grande quantità di informazioni, senza l’obbligo di download, da parte dell’utente, di nuove applicazioni finalizzate al loro funzionamento. Nella fattispecie, i tag NFC garantiscono timbrature più precise in luoghi chiusi – per ora sono disponibili solo per Android.

I Beacons assolvono lo stesso compito dei tag NFC, ma, rispetto a questi, offrono un raggio d’azione superiore e una maggiore compatibilità con i sistemi con i quali interagiscono.

L’app Rilevazione presenze e controllo accessi sfrutta anche le potenzialità offerte dalla fotocamera dello smartphone, nel caso si voglia o si debba allegare alla documentazione per il proprio datore di lavoro anche una fotografia del lavoro svolto.

La funzione Firma, come suggerisce il nome, permette di allegare una firma all’intervento, in modo da rendere inequivocabile e ufficiale l’identità di chi ha operato il medesimo.

Il Calendario consente di consultare uno storico delle timbrature presenti e passate, in modo da poter facilmente elaborare un consuntivo del lavoro svolto per un determinato cliente.

La sincronizzazione serve a inviare in tempo reale le timbrature al loro referente online, ovvero la piattaforma Libemax.

Infine, l’app Rilevazione presenze e controllo accessi svolge una funzione di controllo univoco del dispositivo, rilevandone il codice in automatico, cosa che, come si può immaginare, dà al datore di lavoro la garanzia che quel dispositivo sia stato utilizzato per una e una sola commessa e non venga “riciclato” per incarichi di lavoro non effettivamente svolti da altre persone.

Ultime news

  • festività dicembre 2025 libemax rilevazione presenze

    Calendario dicembre 2025: festività e ponti da gestire in azienda

    Dicembre è da sempre il mese più particolare per la gestione del personale. Tra ferie natalizie, chiusure aziendali e ponti, il calendario dicembre 2025 richiede una pianificazione attenta per garantire continuità operativa e soddisfazione dei dipendenti. Un’analisi precisa delle festività di dicembre consente alle aziende di organizzare turni, presenze e ferie in modo efficiente, evitando imprevisti e cali di produttività.

    Continua a leggere Freccia
  • gestione turni libemax rilevazione presenze

    Turni di lavoro: errori da evitare e come organizzarli meglio

    Organizzare i turni di lavoro non è solo riempire un calendario: è garantire copertura, qualità del servizio e benessere del personale. Una gestione turni efficace riduce gli straordinari, evita conflitti fra colleghi, aumenta puntualità e produttività. In questo articolo trovi gli errori più comuni da evitare e un metodo pratico per progettare turnazioni solide, prendendo ispirazione dalla pagina dedicata ai turni di Libemax Rilevazione Presenze.

    Continua a leggere Freccia
  • come digitalizzare presenze libemax rilevazione presenze

    Come digitalizzare la gestione delle presenze: casi pratici

    La digitalizzazione della gestione presenze non è solo un aggiornamento tecnologico: è un cambio di processo che rende l’azienda più rapida, precisa e conforme. In questo articolo trovi una guida pratica, esempi reali, checklist e KPIs per orientare le scelte — con un focus su esigenze tipiche di PMI, retail multi-sede, cantieri e lavoro in mobilità.

    Continua a leggere Freccia