La rilevazione presenze non è frutto di qualche oscura magia, ma il risultato di una complessa quanto efficace sinergia di programmazione e dispositivi tecnologici: ogni dettaglio che sostanzia il processo della rilevazione è tarato sulla riuscita di un unico scopo e pertanto il raggiungimento dell’obiettivo è garantito da performance convogliate verso un’unica finalità.
Un’app di questo genere è giocoforza che si avvalga di tutti i più moderni ritrovati in termini di trasmissione ed elaborazione dati e di collegamenti remoti. Vediamoli nel dettaglio.
Il GPS (acronimo di Global Positioning System, sistema di posizionamento globale) è universalmente noto ed è il tipo di tecnologia cui si appoggiano applicazioni anche molto famose - come per esempio quella del navigatore satellitare TomTom. Il suo scopo è, chiaramente, quello di definire con un bassissimo margine di errore, la posizione del lavoratore che sta operando per contro nostro.
I Tag NFC rappresentano una delle ultime e più efficaci invenzioni relative al trasferimento dati: grazie alla loro natura “contactless”, questi chip, a bassissime distanze, sono in grado di trasmettere una grande quantità di informazioni, senza l’obbligo di download, da parte dell’utente, di nuove applicazioni finalizzate al loro funzionamento. Nella fattispecie, i tag NFC garantiscono timbrature più precise in luoghi chiusi – per ora sono disponibili solo per Android.
I Beacons assolvono lo stesso compito dei tag NFC, ma, rispetto a questi, offrono un raggio d’azione superiore e una maggiore compatibilità con i sistemi con i quali interagiscono.
L’app Rilevazione presenze e controllo accessi sfrutta anche le potenzialità offerte dalla fotocamera dello smartphone, nel caso si voglia o si debba allegare alla documentazione per il proprio datore di lavoro anche una fotografia del lavoro svolto.
La funzione Firma, come suggerisce il nome, permette di allegare una firma all’intervento, in modo da rendere inequivocabile e ufficiale l’identità di chi ha operato il medesimo.
Il Calendario consente di consultare uno storico delle timbrature presenti e passate, in modo da poter facilmente elaborare un consuntivo del lavoro svolto per un determinato cliente.
La sincronizzazione serve a inviare in tempo reale le timbrature al loro referente online, ovvero la piattaforma Libemax.
Infine, l’app Rilevazione presenze e controllo accessi svolge una funzione di controllo univoco del dispositivo, rilevandone il codice in automatico, cosa che, come si può immaginare, dà al datore di lavoro la garanzia che quel dispositivo sia stato utilizzato per una e una sola commessa e non venga “riciclato” per incarichi di lavoro non effettivamente svolti da altre persone.
Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.
Per questo motivo, oggi è fondamentale affidarsi a strumenti digitali di gestione presenze che garantiscano precisione, automatizzazione e rispetto delle regole contrattuali.
Gli straordinari sono le ore di lavoro oltre l’orario contrattuale e devono essere autorizzati dal datore di lavoro. La legge stabilisce che possano essere retribuiti o compensati con riposi attraverso la banca ore.
Gestirli manualmente con fogli Excel o moduli cartacei comporta un elevato rischio di errori e una scarsa trasparenza verso i dipendenti. Le soluzioni digitali permettono invece di approvare gli straordinari in tempo reale, conteggiare le ore dovute e configurare regole personalizzate in base al contratto collettivo o alle policy aziendali.
I permessi, retribuiti o non retribuiti, richiedono un monitoraggio altrettanto preciso. Una gestione frammentata può generare contestazioni o disallineamenti con il monte ore residuo.
Proprio per questo, come abbiamo già detto precedentemente nel nostro approfondimento su ferie e permessi, è fondamentale adottare un sistema che consenta di avere trasparenza, tracciabilità e aggiornamenti sempre disponibili.
Un software di gestione presenze consente di ricevere e approvare le richieste, avere un quadro chiaro delle assenze e ridurre drasticamente gli errori in busta paga.
Per chiarire dubbi e spiegare in modo semplice le regole, Libemax ha creato i podcast “Busta paga semplice e chiara” e “Lavoro semplice e chiaro”, nei quali sono state dedicate puntate specifiche non solo agli straordinari (regolamentazione, tassazione, banca ore), ma anche ai permessi e alla loro corretta gestione.
Un supporto concreto per chi desidera comprendere meglio i propri diritti e doveri e avere strumenti pratici a disposizione.
Adottare un software cloud per la gestione di straordinari e permessi significa ottenere:
Con Libemax Rilevazione Presenze, la gestione di straordinari e permessi diventa semplice ed efficace.
Nella sezione cartellino è possibile approvare gli straordinari, destinarli alla banca ore e conteggiare in automatico le ore dovute, con la massima personalizzazione in base al regolamento aziendale.
Nella stessa sezione è possibile anche gestire i permessi, approvandoli o meno, oppure inserendoli in maniera massiva (come per esempio i permessi per allattamento).
Grazie alla combinazione di software, approfondimenti editoriali e podcast dedicati, Libemax offre un ecosistema completo per affrontare con sicurezza e precisione tutte le esigenze di gestione del personale.
La corretta gestione di straordinari e permessi è un obbligo normativo ma anche un’opportunità per migliorare l’organizzazione aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
Con Libemax Rilevazione Presenze puoi contare su una piattaforma intuitiva e completa, pensata per semplificare il lavoro di HR e datori di lavoro.
Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita e scopri quanto può essere semplice gestire le presenze: Registrati su apprilevazionepresenze.com
Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.