Per quanto la rilevazione delle presenze possa apparire, lì per lì, come un inafferrabile insieme di informazioni che nemmeno vigilando scrupolosamente è possibile raccogliere nella sua completezza, oggi, grazie alla app sviluppata da Libemax Srl, è possibile eliminare questa spiacevole sensazione, dal momento che, grazie a essa, si possono recuperare i dati utili alla rilevazione delle presenze con una precisione ai limiti del chirurgico.
In effetti, tutto quello che si può immaginare di utile a tale scopo è previsto come funzione nativa da questa app: per suo tramite è possibile gestire le risorse umane munite di dispositivo mobile e assegnare loro appuntamenti specifici; esportare le timbrature relative agli incarichi affidati in formati compatibili con i fogli di calcolo più diffusi (Excel, Calc, etc…) e salvare ogni esportazione effettuata; poter contare su un sistema flessibile e facilmente integrabile con ambienti di lavoro già precedentemente sviluppati; ottenere un consuntivo delle attività svolte per una determinata commessa e avere subito sott’occhio le ore di lavoro effettivo di ogni singolo lavoratore.
Vediamo nel dettaglio le potenzialità di questa utilissima app.
I lavoratori muniti di un dispositivo mobile (che, com’è noto, oggi sono la quasi totalità), quando si trovano a operare presso clienti e non in sede, possono essere facilmente monitorati, in quanto la app, grazie alle tecnologie che sfrutta per funzionare (GPS, Tag NFC, Beacons), riesce a interfacciarsi con loro con estrema facilità. Questa funzione, come si può immaginare, non è utile solo ai fini del controllo di incarichi già assegnati, ma è sfruttabile anche per segnalarne di nuovi, mentre i lavoratori si trovano ancora fuori sede.
Una volta che siano stati raccolti i dati relativi a interventi per clienti esterni, la app garantisce la possibilità di esportarli in formati compatibili con i principali fogli di calcolo, in modo da poterli archiviare e ricavarne uno storico dettagliato e preciso, utile ai fini del pagamento delle prestazioni effettuate a nome nostro. Questa raccolta dati rende remota la possibilità di errore, sia da parte del lavoratore che da parte del datore di lavoro,e, a un tempo, allontana il rischio di controversie legate a monte ore discordanti, in quanto la trasmissione dei dati e la ricezione dei medesimi fanno perno sulla medesima applicazione. Persino da un punto di vista strettamente umano questa tecnologia assicura un innegabile vantaggio, perché, mentre scongiura il sospetto di di imbrogli dall’una e dall’altra parte, rinsalda la fiducia e rilassa i rapporti, in quanto restituisce un prospetto trasparente e univoco di quanto è stato fatto.
Anche se si opera in un ambiente software già predisposto e strutturato da tempo, grazie alla flessibilità di questa app, l’integrazione totale è facilmente raggiungibile: l’adozione di questa app, dunque, non stravolge equilibri già perseguiti, ma, al contrario, si sposa perfettamente allo spazio di lavoro con cui si trova a interagire.
In ultima analisi, con un solo strumento, senza disordine e senza dispersione di informazioni, è possibile ricavare un quadro completo ed esauriente delle prestazioni svolte e delle relative tempistiche, utilizzabile in ogni momento per ottimizzare tempi e modi e per organizzare al meglio il proprio e l’altrui lavoro.
Il calcolo percentuale è uno degli strumenti più utilizzati da chi lavora nelle risorse umane (HR) e negli uffici di amministrazione. Dalle buste paga agli straordinari, dal calcolo dei rimborsi spese alla gestione delle ferie, saper applicare correttamente le percentuali consente di ridurre errori, risparmiare tempo e garantire trasparenza nei confronti dei dipendenti.
La gestione di straordinari e permessi è uno degli aspetti più delicati per aziende e uffici HR. Errori nei conteggi, mancanza di trasparenza e difficoltà di tracciamento possono portare a incomprensioni interne, problemi in busta paga e sanzioni.
Per questo motivo, oggi è fondamentale affidarsi a strumenti digitali di gestione presenze che garantiscano precisione, automatizzazione e rispetto delle regole contrattuali.
Gli straordinari sono le ore di lavoro oltre l’orario contrattuale e devono essere autorizzati dal datore di lavoro. La legge stabilisce che possano essere retribuiti o compensati con riposi attraverso la banca ore.
Gestirli manualmente con fogli Excel o moduli cartacei comporta un elevato rischio di errori e una scarsa trasparenza verso i dipendenti. Le soluzioni digitali permettono invece di approvare gli straordinari in tempo reale, conteggiare le ore dovute e configurare regole personalizzate in base al contratto collettivo o alle policy aziendali.
I permessi, retribuiti o non retribuiti, richiedono un monitoraggio altrettanto preciso. Una gestione frammentata può generare contestazioni o disallineamenti con il monte ore residuo.
Proprio per questo, come abbiamo già detto precedentemente nel nostro approfondimento su ferie e permessi, è fondamentale adottare un sistema che consenta di avere trasparenza, tracciabilità e aggiornamenti sempre disponibili.
Un software di gestione presenze consente di ricevere e approvare le richieste, avere un quadro chiaro delle assenze e ridurre drasticamente gli errori in busta paga.
Per chiarire dubbi e spiegare in modo semplice le regole, Libemax ha creato i podcast “Busta paga semplice e chiara” e “Lavoro semplice e chiaro”, nei quali sono state dedicate puntate specifiche non solo agli straordinari (regolamentazione, tassazione, banca ore), ma anche ai permessi e alla loro corretta gestione.
Un supporto concreto per chi desidera comprendere meglio i propri diritti e doveri e avere strumenti pratici a disposizione.
Adottare un software cloud per la gestione di straordinari e permessi significa ottenere:
Con Libemax Rilevazione Presenze, la gestione di straordinari e permessi diventa semplice ed efficace.
Nella sezione cartellino è possibile approvare gli straordinari, destinarli alla banca ore e conteggiare in automatico le ore dovute, con la massima personalizzazione in base al regolamento aziendale.
Nella stessa sezione è possibile anche gestire i permessi, approvandoli o meno, oppure inserendoli in maniera massiva (come per esempio i permessi per allattamento).
Grazie alla combinazione di software, approfondimenti editoriali e podcast dedicati, Libemax offre un ecosistema completo per affrontare con sicurezza e precisione tutte le esigenze di gestione del personale.
La corretta gestione di straordinari e permessi è un obbligo normativo ma anche un’opportunità per migliorare l’organizzazione aziendale e la soddisfazione dei dipendenti.
Con Libemax Rilevazione Presenze puoi contare su una piattaforma intuitiva e completa, pensata per semplificare il lavoro di HR e datori di lavoro.
Attiva subito i 14 giorni di prova gratuita e scopri quanto può essere semplice gestire le presenze: Registrati su apprilevazionepresenze.com
Il DURC online – Documento Unico di Regolarità Contributiva – è un certificato digitale che attesta la regolarità contributiva di un’azienda nei confronti dell’INPS, INAIL e, per il settore edile, delle Casse Edili.